Tre appuntamenti per disegnare un percorso alla scoperta della ricchezza, varietà e profondità del jazz nei suoi aspetti più diversi: una musica che ha cambiato la cultura del Novecento. Concepiti come viaggi coinvolgenti, accessibili ai non specialisti, con ascolti, filmati, immagini, aneddoti, i tre appuntamenti hanno tagli diversi e complementari. Nel primo percorreremo la vita appassionante di Louis Armstrong, per scoprire il suo genio multiforme e innovatore di trombettista, cantante, scrittore, uomo pubblico, ma in una prospettiva inedita, al di là della maschera, ricca di sorprese; nel secondo, con una vera e propria guida all’ascolto, scenderemo tra le pieghe di un capolavoro di Duke Ellington, che ha saputo tradurre in modo originalissimo i personaggi di Shakespeare in una nuova forma musicale; nel terzo vedremo come i ritmi del jazz sono diventati passi e movimenti di danza e viceversa, proveremo a ripensare il complesso rapporto tra corpo e suono nella cultura globale del nostro tempo.
Il ciclo di incontri “Tre conversazioni sul jazz con Stefano Zenni” è realizzato nell’ambito di Zigzag Music, un’iniziativa nata per proporre musica di qualità a Capalbio. Idee, performances, esplorazioni, laboratori. Le Conversazioni sul jazz di Capalbio sono organizzate da Zigzag in collaborazione con la residenza di campagna La Capalbiola e l’azienda agricola La Vigna sul Mare.
Sabato 29 settembre 2018, ore 18.30
Riscoprire Satchmo. La rivoluzione musicale di Louis Armstrong
L’immagine di Louis Armstrong come bonario intrattenitore è non solo riduttiva, ma anche falsa. Dietro la maschera di Satchmo c’è il musicista che ha rivoluzionato l’improvvisazione jazz, ha fondato il canto moderno e ha forgiato quel senso del ritmo che ancora trascina il pubblico. Ma c’è anche, a sorpresa, un artista totale che è stato un consumato intrattenitore, uno scrittore acuto ed esilarante, e un uomo pubblico afroamericano consapevole di essere il portabandiera di una cultura oppressa eppure trionfatrice.
Sabato 6 Ottobre 2018, ore 18.30
Viaggio nel capolavoro. Ellington canta Shakespeare: Such Sweet Thunder
Il “così dolce tuono” è la suite che Duke Ellington e il suo collaboratore Billy Strayhorn composero nel 1957 ispirandosi a opere, personaggi e forme dell’opera di Shakespeare. Attraverso l’ascolto guidato brano dopo brano, scopriremo come i compositori hanno riscritto la drammaturgia teatrale attraverso le forme, i colori, i ritmi del jazz. Vedremo così emergere profili inaspettati dei celebri personaggi shakespeariani, da Amleto a Romeo e Giulietta.
Sabato 13 Ottobre 2018, ore 18.30
Oltre la musica. Il jazz e la danza: come lo swing ha cambiato il nostro corpo
Il jazz è nato come musica da ballo e tale è rimasto a lungo. I passi introdotti dagli afroamericani hanno segnato una rivoluzione nel costume popolare moderno. Al tempo stesso la danza ha trasformato gli stili musicali, in una sorta di influenza reciproca,. Ascoltando la musica e analizzando i passi in filmati storici, dipinti, immagini d’epoca, scopriremo come lo swing ha profondamente rinnovato la relazione tra corpo e musica nella cultura occidentale.
POSTI LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Location: residenza di campagna “La Capalbiola”, Strada dell’Origlio 10/A, tel. 0564 1643233, cell. 339 8200924
Informazioni e prenotazioni: mail info@zig-zag.it, tel. 0564 1643233
A tutti i partecipanti verranno suggerite letture e playlist per godere le singole conversazioni o l’intero ciclo.
Prima di ogni conversazione sarà offerta una degustazione di vini dell’azienda agricola La Vigna sul Mare.
PREVENDITA ONLINE http://bit.ly/eventbriteZIGZAG
Clicca di seguito per scaricare il programma di What a Wonderful Jazz
Stefano Zenni insegna Storia del jazz e Analisi della forme jazz nei Conservatori di Bologna e Firenze. Da più di vent’anni è il direttore della rassegna MetJazz presso la Fondazione Teatro Metastasio di Prato. Ha diretto il Torino Jazz Festival dal 2013 al 2017. È autore di vari libri su Louis Armstrong, Herbie Hancock, Charles Mingus, tra cui I segreti del jazz e la vasta Storia del jazz. Una prospettiva globale (Stampa Alternativa). Il suo ultimo libro è Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT). Dal 2012 tiene con successo la serie di Lezioni di jazz presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. È stato a lungo collaboratore di Musica Jazz e del Giornale della Musica. Redige le voci jazz per Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani) e del Grove Dictionary of Jazz. E’ stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da oltre 15 anni con Rai Radio3.
Principali pubblicazioni:
I segreti del jazz. Una guida all’ascolto (Stampa Alternativa, Viterbo 2007)
Storia del jazz. Una prospettiva globale (Stampa Alternativa, Viterbo 2012)
Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT, Torino 2016)
Louis Armstrong, Satchmo, oltre il mito del jazz (Stampa Alternativa, Viterbo 2018, in corso di stampa).
Zigzag Music
Zigzag Music è un nuovo progetto che proporrà idee, performances, esplorazioni, laboratori che ha vissuto e vivrà altri appuntamenti nel corso dell’estate 2018, utilizzando ogni volta location diverse, inusuali e sorprendenti, coinvongendo le migliori eccellenze del territorio capalbiese. Il primo appuntamento di Zigzag Music si è tenuto lo scorso 29 Giugno a mezzanotte in una notte di luna piena sulla sabbia dell’Ultima Spiaggia dove si è esibita Elena Somarè che ha incantato il pubblico con il suo fischio “magico”. Mentre il secondo ha avuto luogo nella splendida cornice di Piazza Magernta a Capalbio lo scorso 31 agosto con il concerto della The Scoop Jazz Band, la prima orchestra di musicisti giornalisti.
Zigzag
Zigzag è una società che offre servizi di comunicazione integrata a imprese, istituzioni e persone. È stata fondata nel 2002 da Andrea Zagami, un manager della comunicazione che ha lavorato in Banco di Roma, Gruppo SanPaolo, Alitalia, IRI, STET, TIM e Mondadori. Zigzag progetta e realizza iniziative culturali e libri. Assiste gli autori per mettere a punto il proprio progetto editoriale, individuare la casa editrice e sviluppare la promozione. Offre servizi di editing e di agenzia letteraria. Zigzag ha un forte rapporto con Capalbio: dal 2007 realizza Capalbio Libri, il festival del piacere di leggere, e dal 2017 Leggere X Crescere, una rassegna letteraria che si svolge in autunno alla Sala Tirreno di Borgo Carige. Per maggiori informazioni www.zig-zag.it
La Capalbiola
Tra mare e colline, la Capalbiola è una residenza di campagna immersa in un giardino d’autore, dotata di una piscina ad uso esclusivo per gli ospiti. In ogni stagione si producono frutti preziosi nell’oliveto, nell’asparageto e nella tartufaia. Il podere è circondato da arbusti di macchia mediterranea ed erbe aromatiche che avvolgono gli ospiti di essenze odorose. Relax è la parola d’ordine a La Capalbiola, ma chi vuole esplorare i dintorni potrà scegliere fra spiagge, mare e crociere, terme e oasi naturalistiche, circoli ippici, tennis e golf, musei e borghi storici. Camere e suites de La Capalbiola portano il nome di antiche piante toscane del podere e riportate negli erbari d’epoca esposti. Sono tutte dotate di aria condizionata, riscaldamento, tv, wifi, asciugacapelli. Per maggiori informazioni https://lacapalbiola.it
La Vigna sul Mare
L’Azienda agricola “La Vigna sul Mare” è localizzata nel sud della Maremma Toscana nelle vicinanze di Capalbio (Grosseto), circondata dal Bosco della Capita, a 180 metri di altitudine, si affaccia al Mar Tirreno da cui dista solo pochi chilometri. Nel 2001 furono impiantati i primi vigneti e gli uliveti. L’impegno e la passione che l’Azienda rivolge nella cura dei vigneti, nella raccolta delle uve e nei processi di vinificazione, permettono di ottenere vini di qualità nel pieno rispetto del territorio e delle sue tradizioni. I primi anni di sperimentazione viticola e di attività commerciale hanno consentito di verificare la potenzialità di vini varietali anche con l’indicazione IGP Toscano. Le vigne, in cultura principale, e gli uliveti si estendono su oltre sei ettari di terreno. Dei tre vigneti ubicati nel medesimo centro aziendale il più grande, posto in posizione dominante, è caratterizzato da tre varietà: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah. I due vigneti sottostanti sono composti da Syrah e Sangiovese uno, e da Syrah e Cabernet Sauvignon l’altro. Il vitigno Syrah produce uve e vini complessi, eleganti, capaci di esaltare le peculiarità aziendali, mentre il Cabernet Sauvignon propone uve e vini di struttura addolciti dalla complessa maturità che si ottiene in queste terre. Per maggiori informazioni www.lavignasulmare.it