Sabato 20 gennaio presso il cinema “Sala Tirreno” di Borgo Carige, parteciperanno all’incontro anche Francesco Carrassi e Alberto Negri
CALENDA, NAPOLETANO, CARRASSI, NEGRI – Sarà Roberto Napoletano, sabato 20 gennaio alle ore 18:30, ad aprire nel 2018 le presentazioni di Leggere x Crescere il nuovo appuntamento che Capalbio dedica ai libri. Il giornalista, già direttore de Il Messaggero e de Il Sole 24 Ore, presenterà presso il cinema “Sala Tirreno” di Borgo Carige il proprio libro “Il Cigno nero e il Cavaliere bianco. Diaro italiano della grande crisi“ edito da La nave di Teseo. Prenderanno parte all’incontro il direttore de La Nazione Francesco Carrassi, l’editorialista de Il Sole 24 Ore Alberto Negri e il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
LEGGERE X CRESCERE – Dopo aver ottenuto la qualifica di “Città che legge” ed aver firmato recentemente il proprio “Patto per la lettura”, Capalbio organizza un nuovo appuntamento dedicato a libri e lettori: Leggere x Crescere, il ciclo di presentazioni che ha debuttato con successo lo scorso novembre presso il cinema “Sala Tirreno” di Borgo Carige. Ingresso libero.
Leggere x Crescere è un’iniziativa organizzata da Zigzag srl, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Capalbio. Zigzag è un’agenzia di comunicazione con base a Roma fondata da Andrea Zagami. Zigzag è l’organizzatore unico di Capalbio Libri, il festival del piacere di leggere ed Andrea Zagami è tra i promotori dell’Associazione “Il piacere di leggere”.
LE DICHIARAZIONI – “Il ritorno di questa fortunata iniziativa intende confermare la vocazione culturale della nostra cittadina, ma rappresenta soprattutto un tentativo concreto per creare eventi in periodi non canonici e implementare la nostra offerta turistica – commenta il Sindaco di Capalbio Luigi Bellumori – L’auspicio è che nascano sempre nuovi appuntamenti, con la volontà di intensificare la collaborazione con gli imprenditori locali e fare sistema: permettendo loro di prolungare e/o anticipare il periodo di apertura delle nostre attività ricettive, garantire una maggiore stabilità lavorativa alle maestranze e offrire un servizio migliore agli avventori. Insomma cercare attraverso la promozione di eventi culturali di fornire un appeal che valga per gran parte dell’anno “.
“Il sogno di portare i libri a Capalbio tutto l’anno continua – dichiara Andrea Zagami fondatore di Zigzag – è anche un modo per far conoscere meglio tutto il territorio del Comune e le sue potenzialità, di là dal Castello medievale e dalla fortunata vetrina estiva di Piazza Magenta”.
LIBRO ED AUTORE – Sabato 20 Gennaio 2018 – Roberto Napoletano, Il Cigno nero e il Cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi – La nave di Teseo, con Francesco Carrassi, Alberto Negri e il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
Sinossi – Roberto Napoletano racconta gli anni della grande crisi che ha colpito al cuore l’Italia e l’Europa, vissuti da direttore del “Messaggero” e del “Sole 24 Ore”. Colloqui riservati a tutti i livelli, italiani e internazionali, segreti, rivelazioni scottanti, protagonisti e comparse che si intrecciano come in un romanzo thriller, in cui la posta in palio è altissima e molto reale. Una storia che inizia nel novembre del 2011, quando si abbatte sull’Italia il Cigno nero – la tempesta perfetta dei mercati – e arriva fino ad oggi, allo scontro aperto su Bankitalia e le macerie del sistema bancario italiano. Attraverso nuovi incontri inediti e prove documentali, Napoletano riscrive la storia della grande crisi italiana, la crisi sovrana e la crisi bancaria, mettendo a nudo responsabilità nascoste. Il complotto non esiste, l’Italia non diventa la nuova Grecia, ma paga salato il conto dell’errore fatale di Trichet, allora presidente della Banca centrale europea. Pesano sul paese gli interessi geopolitici dei nostri “cari alleati” e si allungano le mani predone della finanza d’oltralpe. A salvarci sarà il provvidenziale arrivo di un Cavaliere bianco, il nuovo presidente della Bce Mario Draghi. Intanto gli italiani vivono la parabola di Berlusconi, i sacrifici del governo Monti, i tentativi del giovane Letta, il coraggio e le trame di Renzi. È il passaggio tra un mondo vecchio e il mondo di oggi. Le grandi famiglie industriali si dileguano in un capitalismo di relazione che non muore mai, le banche sono investite loro malgrado dal ciclone della doppia recessione e, grazie al lavoro silenzioso degli uomini del Tesoro e della Banca d’Italia, si evita il fallimento del paese. Questa rilettura avvincente della storia del risparmio rivela che si è arrivati a un passo dalla fuga dei depositi e per colpa di chi. Si scopre una zona grigia dove si arricchiscono tanti “furbacchioni” e si rovinano molti disgraziati. Fuori, a combattere ogni giorno la battaglia della competitività, resiste una speranza: un sistema di imprese familiari, cresciute in Italia ma ormai globali, che vince nel mondo perché innova, senza chiedere aiuti a nessuno.
Autore – Roberto Napoletano è stato direttore del “Sole 24 Ore” (dal 2011 al 2017) e di tutte le testate del gruppo (Radio 24, l’agenzia di stampa Radiocor, l’informazione web e specializzata), e direttore editoriale del gruppo multimediale 24 Ore. Dal 2006 al 2011 è stato direttore del “Messaggero”. Tra i suoi libri: Se il Sud potesse parlare (2001), Padroni d’Italia (2004), Fardelli d’Italia (2005), Promemoria italiano (2012), Viaggio in Italia (2014).