Terre di Sacra è partner ufficiale di Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere che quest’anno taglia il prestigioso traguardo delle decima edizione in programma a Piazza Magenta, il cuore del castello medievale di Capalbio (Gr), dal 6 al 13 agosto 2016.
Terre di Sacra nasce nel 1922 con il nome originario di SACRA, quando un gruppo di amici decise di rilevare un ampio territorio che si estendeva dal castello di Capalbio al mare, un’area all’epoca inospitale e paludosa. Oggi è un posto straordinario, perfettamente inserito nella natura e nel territorio circostante.

La principale missione di Terre di Sacra è di continuare a mantenerlo tale dedicandovi ingenti risorse, così com’è stato fatto finora: ad esempio interrando le linee elettriche o risistemando i muretti a secco; arricchendo il comprensorio con centinaia di piante e siepi; rafforzando sempre di più la collaborazione con il WWF che qui ha creato, quasi 50 anni fa, la sua prima Oasi in Italia.

La natura ha donato alla terra capalbiese un litorale incantato, dove lo sfondo infinito del mare e del cielo fa riscoprire ogni giorno un territorio di rara bellezza. Questo magico paesaggio fa da cornice al lago di Burano, che riposa parallelamente al mare nascosto dal verde del tombolo, un lembo di macchia ridente di quercioli, ginepri e pini. I campi lavorati e il bestiame brado richiamano la vocazione agricola del passato, adesso fusa con quella turistica più recente.
Immersi nei 1.000 ettari della tenuta i 20 casali di Terre di Sacra sono circondati dai campi che arrivano fino alla duna che li separa dal mare. Gli ospiti dei casali possono scegliere la spiaggia che preferiscono, incontaminata e selvaggia come la gran parte del litorale su cui si affaccia la proprietà, da cui possono accedere attraverso strade campestri. Oppure quella con i servizi dello stabilimento balneare La Dogana con ampi spazi, i giochi per bambini, un parcheggio riservato ed il ristorante-bar Rosso e Vino alla Dogana.

Per informazioni www.sacra.it