Giovedì 3 agosto alle ore 22:00, la Terrazza Capalbio Libri e Piazza dei Pini, si sono animate grazie alla presentazione del libro pubblicato da Guida editori “Comunicatore a chi?” di Silvia Grassi e Roberto Iadicicco. Presente il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli. Conduzione della giornalista Silvia Sciorilli Borrelli.
Letture a cura della presentatrice della manifestazione Marta Mondelli.

“La comunicazione è vita. Non solo per noi umani. Anche gli animali comunicano i loro stati d’animo, la paura, la gioia, il pericolo e trasferiscono – comunicando – le proprie esperienze ai loro simili. La comunicazione è il tessuto connettivo, l’ambiente in cui siamo immersi, come le creature marine nell’acqua dell’oceano. Senza la comunicazione gli esseri viventi sarebbero destinati a estinguersi.”

In Italia, i giornalisti sono arrivati quasi a 110.000, cui si sommano gli oltre 21.000, tra comunicatori e addetti stampa in imprese, associazioni, enti pubblici. I social media manager si stanno ora associando per il riconoscimento di questa nuova professione, già molto diffusa, così come gli influencer che chiedono di essere tutelati e riconosciuti come comunicatori digitali. Il numero dei “comunicatori” è in continuo e costante aumento e dall’antica Grecia ad oggi, è una professione che si è sempre evoluta e mai estinta. Allora, è bene chiedersi cosa distingue i “comunicatori” tra di loro: se è vero che lo siamo un po’ tutti, esiste ancora il discrimine tra chi fa comunicazione e chi informazione? Oppure, come aveva già profetizzato nel ’68 un’artista visionario come Andy Warhol, “Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti” e nell’era dei Social a decretare il successo sono più i numeri che i contenuti? A queste domande ha cercato di rispondere questo libro attraverso il contributo di chi ha fatto della comunicazione una professione, di chi tutti i giorni si occupa di parlare agli altri, di informarli, di convincerli, di intrattenerli e persuaderli.
















