SIAE torna al fianco della rassegna letteraria Capalbio Libri, la tradizionale manifestazione estiva dedicata al piacere di leggere, convinta che sia sempre necessario sostenere la promozione di un settore cardine dell’industria della creatività italiana e della lettura, fondamento essenziale per la cultura di ogni Paese.
SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, è una società di gestione collettiva del diritto d’autore, cioè un ente costituito da associati, senza scopo di lucro e totalmente indipendente nella propria attività di impresa che non grava in alcun modo sulle finanze pubbliche.
SIAE è un vero e proprio presidio di libertà per chi crea in tutti i settori della cultura e dello spettacolo: musica, lirica, cinema, teatro, letteratura, arti visive e radiotelevisione. Attraverso la missione di tutela del diritto d’autore la Società contribuisce alla crescita dell’intera filiera creativa del nostro Paese.
La Società dedica particolare attenzione ai giovani attraverso agevolazioni e attività concrete: l’azzeramento della quota associativa per gli Autori ed Editori under 31 e per le startup editoriali che operano da meno di 2 anni, il sostegno diretto con borse di studio e lavoro e l’elaborazione di tariffe agevolate per aiutare i talenti emergenti nel percorso di crescita professionale. Solo nel 2016 sono state erogate 147 borse di studio.
Nel 2016 SIAE ha inoltre avviato con il MIBACT il progetto Sillumina, che prevede la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale di autori, esecutori ed interpreti under 35.
Oggi SIAE conta oltre 85.000 Associati, tra Autori ed Editori; 12 milioni di opere gestite direttamente; 45 milioni di opere gestite attraverso contratti di reciproca rappresentanza; accordi con 120 Paesi per la gestione del proprio repertorio nel mondo; 1,2 milioni di contratti di licenza rilasciati; 580.000 utilizzatori del repertorio SIAE sul territorio.
La Società opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete capillare formata da 462 agenzie mandatarie, 10 sedi regionali/interregionali e 28 filiali e rappresenta un punto di riferimento non solo per gli autori ed editori ma anche per gli altri professionisti ed operatori dello spettacolo.
La nuova SIAE è più digitale, più semplice, più trasparente. La Società, attraverso un importante piano di digitalizzazione, ha semplificato l’accesso ai propri servizi sia per gli associati che per gli utilizzatori del repertorio.
“SIAE sostiene l’undicesima edizione della rassegna letteraria Capalbio Libri con l’obiettivo di promuovere i libri, un settore cardine dell’industria della creatività italiana, e la lettura, fondamento essenziale per la cultura di ogni Paese.”