« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri XV (2021)

Roberto Napoletano, venerdì 30 luglio (secondo incontro)

Condividi su:

Venerdì 30 il secondo incontro di Capalbio Libri ha come protagonista Roberto Napoletano – che presenta “Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere bianco” (La nave di Teseo) – con il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, la conduzione di Claudio Tito e le letture di Francesco Siciliano.

“Sembra quasi un romanzo, è un racconto parallelo della crisi italiana degli ultimi anni e dell’uomo che è stato invitato a risolverla”.

Vengono citati e approfonditi, così, tutti i problemi strutturali e si analizza la crisi sanitaria, economica e sociale nella quale Draghi è dovuto intervenire che ha, in realtà, radici più profonde di quanto si possa immaginare.

A Mario Draghi è stato chiesto di sfidare queste questioni strutturali, tra cui la mancata crescita, il debito pubblico e una politica che si è – come afferma il Ministro Carfagna – “crogiolata nell’infantilismo”, dunque  “rappresenta una straordinaria opportunità per diventare adulti dopo un’ubriacatura populista che ha aggravato i problemi strutturali che esistevano a priori. […] Il sud crescerà più del nord ma non abbastanza per recuperare i livelli di crescita pre-crisi del 2008”. Gli è, dunque, stata data l’opportunità di governare la domanda di cambiamento che ha generato quest’ubriacatura populista, in quanto la tendenza alla protesta che evocava il cambiamento nascevano da un’istanza recepita male: “Il governo di Mario Draghi dimostra che si può governare con razionalità, serietà, credibilità e autorevolezza”, afferma ancora.

Tutti i governi precedenti hanno una responsabilità in questo, “non abbiamo avuto la forza e la lungimiranza di affrontare le sfide con la determinazione che quelle sfide richiedevano”, e i dibattiti interni erano sicuramente fuorvianti. “Oggi è una stagione diversa”. L’approvazione della riforma della giustizia è stata un miracolo politico, considerevole dal punto di vista tecnico, e si analizza il concetto del “Fine processo mai”, in relazione alla durata dei processi che “per la prima volta risulta ragionevole”.

Chi è Mario Draghi? Il Cavaliere bianco, che ha salvato l’euro e l’Italia dal suo Cigno nero del 2011, chiamato dieci anni dopo da Sergio Mattarella a disincagliare il Titanic Italia, indicato come il primo attore politico della nuova Europa, con la stima dei grandi leader internazionali.

Roberto Napoletano, nel suo nuovo libro, illustra la figura di un premier che vuole essere trattato alla pari, che ascolta tutti, che sa prendere le decisioni importanti al momento giusto ma che non rifugge dallo scontro.

La situazione che stiamo vivendo sta unendo partiti diversi nello stesso governo e tradizioni politiche differenti con la presenza, anche, di alcuni partiti anti sistema: stanno tutti dimostrando di avere a cuore gli interessi del paese e stanno facendo delle rinunce. “Chi ha portato l’Italia sul Titanic conta poco, oggi, rispetto all’operazione di stabilità attuata dal governo Draghi”.

Bianchi afferma che il Paese ha fatto decisamente fatica a trovare una rappresentanza e un assetto economico che non fosse di contrapposizione; era un Paese in iniziale fragilità, e le diseguaglianze erano il “cancro della struttura sociale”. “E’ stato necessario comprendere che la logica io contro te – noi contro tutti non portava più a nulla”, afferma. “Sono un tecnico, sì, ma non sento nessuna differenza tra ministri tecnici e politici quando discutiamo, perché si parla di prospettive di governo”

L’autore cita Draghi e il concetto di “carisma della menzogna” da lui esposto durante una lectio: “parlava delle grandi dittature che hanno portato alla Seconda Guerra Mondiale. […] parlava del passato ma era focalizzato sul presente e sul futuro”.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …