« Leggi tutte le news

Blog

Read On, 13 mosse per avvicinare i ragazzi alla lettura

Condividi su:

Read On, il progetto europeo sulla lettura dedicato ai ragazzi

 

Festivaletteratura di Mantova è il partner italiano dell’iniziativa. Dalla lettura libera prima delle lezioni in classe alla «fan fiction», così si cerca di avvicinare i ragazzi al piacere della lettura

 

di Valeria Dalcore

 

 

Read On

Partecipare alla stesura delle bozze di un nuovo libro con un sms, dedicare a scuola ogni mattina 20 minuti alla lettura libera, comporre un’antologia europea di libri che stanno segnando la storia e la cultura contemporanea, fare pratica con il dialogo interculturale, l’intervista, la scrittura, la contaminazione fra i linguaggi. C’è tutto il cuore del Festivaletteratura di Mantova nel progetto europeo Read On, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe 2014-2020, classificatosi quinto su 118 progetti presentati. Da giugno di quest’anno a maggio 2021 sei Stati europei guidati dalla Norvegia coinvolgeranno i giovani under 20 di tutta Europa in azioni trasversali e condivise mutuate dai vari sistemi d’apprendimento di accesso alla cultura: con l’Italia rappresentata dal suo primo festival letterario ci saranno anche Spagna, Portogallo, Irlanda, Gran Bretagna. Saranno coinvolti i giovani ma anche insegnanti, librai, animatori, scrittori, professionisti della cultura in un lavoro ampio, del valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, due dei quali coperti dall’Unione Europea (il massimo, caso unico tra quelli finanziati) e i rimanenti divisi fra i 7 partner. Festivaletteratura coordinerà il sito web, che è motore e cuore del progetto, www.readon.eu ora in costruzione, coprendo un costo totale di quasi un milione di euro. Si parte dall’edizione 2017 del festival, con gli eventi di Blurandevù interamente organizzati dai ragazzi, e già in autunno verranno definite le attività per le scuole e la rete territoriale delle biblioteche e dei gruppi di lettura. In tutto si tratta di 13 diversi tipi d’intervento. Eccoli qui di seguito.

 

La comunicazione

Piano di coinvolgimento dei giovani dai 12 ai 19 anni per promuovere il progetto con brochure e pieghevoli, poster, logo, grafica, FB, Twitter, Snapchat, Youtube, newsletter, conferenze stampa, rassegna stampa, video e gadget.

 

Incoraggiare i figli alla lettura coinvolgendo anche i genitori

Gli studenti delle scuole iniziano la giornata leggendo per 20 minuti un libro, racconti, riviste, articoli scelti da loro stessi con gli insegnanti ed in rapporto con i festival. L’obiettivo è coinvolgere i ragazzi che di solito non leggono. Le esperienze vengono scambiate sul web e si coinvolgono anche i genitori.

 

Creative Writing

Si incoraggiano i giovani a scrivere novelle, racconti, saggi su un tema o un evento. Le esperienze ed i testi verranno condivise sul web. Si organizzano workshop di scrittura creativa tra scuole, librerie, festival coinvolgendo gli autori.

 

European Blurandevù: dialogo fra ragazzi e autori

Interazione tra giovani e scrittori davanti ad un pubblico: i giovani si preparano sulle opere degli scrittori invitati ai festival e imparano le tecniche di intervista. L’evento li vedrà protagonisti del dialogo con gli autori.

 

Fan Fiction Lab

È un nuovo modo di interagire dei giovani con ciò che leggono. Si dà loro la possibilità di creare proprie storie a partire dai testi degli autori prescelti. Si ricreano così le storie che li hanno appassionati con l’aiuto degli stessi autori ipotizzando sequel, pre-sequel o spin-off. Si crea sul web l’unico sito europeo di attività di fan fiction e sul sito del progetto i giovani potranno votare le storie più interessanti. I festival ospitano i laboratori di Fan Fiction.

 

Anthology Lab

Le antologie sono gli strumenti classici utilizzati per avvicinare i ragazzi alla letteratura, ma i testi non sono scelti da loro. Ecco allora la possibilità di costruire una antologia europea scelta dai giovani, in piena libertà, che rispecchi i loro interessi e passioni letterarie diventando protagonisti. Gruppi di ragazzi da tutti i paesi europei costruiscono, dialogando tra loro sul web, l’antologia europea includendo autori classici e contemporanei. Ogni anno verrà scelto un tema sul quale lavorare e tra cinque e sette testi per ogni partner saranno scelti e tradotti (laddove non lo siano già) per formare il prodotto finale.

 

Passports: la parola ai migranti

Si promuovono i testi di scrittori europei con radici in altri continenti, in particolare quelli cresciuti in Europa in famiglie di migranti. Gli scrittori parteciperanno ai festival presentando i loro lavori e dialogando l’uno con l’altro sui temi dei valori comuni e del dialogo interculturale. Nelle scuole saranno promosse letture significative sui temi della cittadinanza e dell’identità culturale.

 

My life in strips

Si promuove tra i giovani la graphic novel come nuovo strumento espressivo che fa dialogare la letteratura con altre espressioni artistiche. Si dà la possibilità di creare nuove opere e di condividerle sul web e durante i festival con eventi dedicati. Sono previsti workshop specifici su arte/design/video/photo.

 

European Illustration Network

Promozione di una rete europea di giovani illustratori e in generale della narrativa visuale.

 

READ ON Web: letture in Rete

A marzo 2018 nascerà un sito (www.readon.eu) per raccogliere e recepire i lavori che risultano dalle attività del progetto, un luogo dove si dialoga, si scambiano opinioni ed esperienze, dove i gruppi possono lavorare insieme, dove si comunica con gli autori e dove i giovani possono partecipare attivamente, ricevere consigli e scambiare interessi. E’ il cuore del progetto dove tutto viene mostrato, al servizio di tutte le altre attività. Ogni partner avrà uno spazio dove comunicare il progredire dell’attività. Si potrà recensire libri e scambiare opinioni sulle letture fatte. Si potrà anche chattare con gli autori, nello stesso luogo virtuale che ospiterà opere prime o bozze di nuove trame: con la funzione SMS (Save My Story) gli autori chiederanno idee o suggestioni ai giovani iscritti.

 

International Training For Professionals

Sessioni di lavoro e formazione per insegnanti, librai, bibliotecari, animatori, operatori culturali, editori su promozione della lettura e nuovo approccio alla letteratura. Gruppi di operatori parteciperanno ai festival e ad una serie di appuntamenti di formazione della durata di due giorni, a Mantova in maggio 2018, a Birmingham ottobre 2018, a Cork in maggio 2019, a Barcellona in marzo 2020 e a Skudeneshavn in novembre 2020.

 

Development of project audience

Infine ci sarà la valutazione dell’impatto delle attività progettuali con analisi degli indicatori di partecipazione, ricerche sull’audience e statistiche web.

 

Youthcast

Coordinamento di Multimedia Creativity for Young people Lisbona – Portogallo Partecipano Gran Bretagna, Norvegia, Irlanda, Spagna Promozione della creatività giovanile in forma multimediale. Un autore lavora con i giovani per produrre nuove formeletterarie, attraverso video, flash fiction, poetry-film, podcast.

 

Link all’articolo originale http://www.corriere.it/scuola/medie/cards/read-on-progetto-europeo-13-mosse-avvicinare-ragazzi-lettura-13-libri-consigliati-hemingway/read-on_principale.shtml

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi ...
Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti ...
Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di ...
Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza ...
Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il ...
Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con ...