« Vedi il programma completo dell'edizione 2023

Ferdinando Adornato. È Presidente della fondazione Liberal da lui fondata nel 1996 e direttore di Liberal dal 1995 al 2014. Dal 2001 al 2006 è stato presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati. Ha pubblicato Oltre la sinistra (Rizzoli, 1991), La rivoluzione delle coscienze (Rizzoli, 1997), La nuova strada (Mondadori, 2003), Sos Italia (Rubbettino, 2012) e La libertà che cambia. Dialoghi sul destino dell’Occidente (Rubbettino, 2023; con R. Fisichella). Attualmente è editorialista del «Messaggero».

Venerdì 4 Agosto

ore 20:00

Piazza dei Pini - Terrazza Capalbio Libri

Ferdinando Adornato

La libertà che cambia. Dialoghi sul destino dell'Occidente

(Rubbettino)

Con Eugenia Maria Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Conduce Francesca Nocerino
Letture Stefano Goracci

“Il XX secolo è morto coltivando l’illusione di essersi lasciato alle spalle l’Inaudito che aveva insanguinato il mondo. Ma il XXI ha immediatamente costretto l’umanità a un brusco risveglio.”

Un teologo, protagonista della vita della Chiesa e un intellettuale laico, impegnato nel giornalismo e nella politica, si confrontano sui principali temi della vita contemporanea. L’invasione russa dell’Ucraina e lo scontro geopolitico mondiale, l’identità dell’Europa e dell’Occidente di fronte alla sfida delle autocrazie, il destino della globalizzazione e dei diritti umani. Quattro dialoghi che attraversano le questioni aperte del nostro tempo, analizzate dentro l’incedere della civiltà digitale, la cui velocità irride la lentezza delle democrazie mentre la tecnologia offre strumenti sempre più invasivi, capaci di mutare bisogni e desideri degli individui e finanche i loro stessi corpi. I concetti di tradizione e di fluidità diventano, così, ulteriori dilemmi del passaggio di civiltà. È la tecnica il vero Dio dei nostri tempi? E come rileggere alla luce delle trasformazioni in atto, il concetto di libertà? In questi dialoghi filosofia, teologia e cronaca si rincorrono, puntando al cuore degli enigmi della modernità affrontati da punti di vista diversi ma complementari. Dimostrando come laici e credenti siano coinvolti insieme nelle sfide del futuro. Uno scambio di lettere, infine, ripercorre le origini del concetto di libertà. Gesù, Socrate, John Locke, Hannah Arendt e Joseph Ratzinger vengono così chiamati a testimoni di un cammino di cui si è rischiato e si rischia di perdere le tracce. Ma che tuttavia resta l’unico in grado di “proteggere” il futuro delle democrazie e della convivenza umana.