SIAE al fianco di Capalbio Libri

SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori sostiene la decima edizione della rassegna letteraria Capalbio Libri con l’obiettivo di promuovere i libri, un settore cardine dell’industria della creatività italiana, e la lettura, fondamento essenziale per la cultura di ogni Paese.

SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, è un ente pubblico economico a base Associativa. È una Società di gestione collettiva del diritto d’Autore, cioè un ente costituito da Associati che si occupa dell’intermediazione dei diritti d’Autore. La Società Italiana degli Autori ed Editori è un vero e proprio presidio di libertà, non ha scopo di lucro, è totalmente indipendente nella propria attività di impresa e non grava in alcun modo sulle finanze pubbliche. L’unico obiettivo della Società è quello di tutelare i diritti dei propri Associati.

La pagina pubblicitaria di SIAE per Capalbio Libri
La pagina pubblicitaria di SIAE per Capalbio Libri

Oggi SIAE conta 83.000 Associati, tra Autori ed Editori; 12 milioni di opere gestite direttamente; 45 milioni di opere gestite attraverso contratti di reciproca rappresentanza; 120 accordi con società estere per la gestione del proprio repertorio nel mondo; 1,2 milioni di contratti di licenza rilasciati; 500.000 utilizzatori del repertorio SIAE sul territorio.

La Società opera attraverso 1265 dipendenti, 471 agenzie mandatarie, 10 sedi regionali/interregionali e 29 filiali e rappresenta un punto di riferimento non solo per gli Autori ed Editori ma anche per gli altri professionisti ed operatori dello spettacolo.

L’impegno di SIAE per sostenere l’industria creativa italiana non si limita all’attività di intermediazione del diritto d’Autore. La Società, infatti, eroga importanti contributi per attività sociali e di solidarietà in cui l’utilizzo di mezzi e repertori creativi sia finalizzato a migliorare condizioni di disagio, emarginazione ed emergenza.

Solo nel 2015 SIAE ha erogato 1 milione di euro come contributi solidaristici e 1,5 milioni di euro per attività culturali e sociali.

SIAE dedica particolare attenzione ai giovani attraverso agevolazioni e attività concrete: l’azzeramento della quota Associativa per gli Autori ed Editori under 31 e per le startup che operano da meno di 2 anni, il sostegno diretto con borse di studio e lavoro e l’elaborazione di tariffe agevolate per aiutare i talenti emergenti nel percorso di crescita della loro carriera artistica.