La scuola di Capalbio e la promozione della lettura

Dopo il riconoscimento a Capalbio della qualifica di Città che legge e la sottoscrizione nell’ottobre dello scorso anno del Patto di Capalbio per la lettura, la Scuola “Enrico Fermi” di Capalbio – che fa parte dell’Istituto Comprensivo “P.Aldi” di Manciano – ha sviluppato una programma di attività ad hoc per la promozione della lettura per l’anno scolastico 2017/2018.

 

 

I ragazzi di 1° media sono stati coinvolti nel progetto “Chi legge vince!” e nel progetto “Continuità”.

 

In particolare il progetto “Chi legge vince!”, organizzato da Banca TEMA – Terre e Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo e TEMA Vita – associazione mutualistica con Socio Sostenitore Banca TEMA – in collaborazione con la libreria Madamadorè di Grosseto, consiste in una gara di lettura cha ha visto coinvolti 140 bambini: tutte le classi V° elementari e 1° medie dei plessi scolastici di Saturnia, Manciano, Marsiliana e Capalbio. Il progetto è partito a Gennaio e vedrà la sua conclusione con l’annuncio della classe vincitrice proprio a Capalbio il 30 Maggio. L’evento sarà coronato con un premio finale per tutti, cioè la presenza di uno scrittore a sorpresa, scelto fra gli autori di uno dei 5 libri che i bambini hanno letto per partecipare al progetto. “Chi legge vince!” aderisce all’iniziativa “Il maggio dei libri” promosso dal CEPELL e in programma dal 23 aprile al 31 maggio 2018.

 

Con il progetto “Continuità”, alla cui base vi è la lettura di fiabe e favole, i ragazzi di 1° media nel rispetto di una logica pear to pear si sono recati presso la scuola materna e quella elementare di Capalbio per la lettura ai bambini più piccoli di testi e brani tratti dalla tradizione favolistica.

 

 

I ragazzi di 2° e 3° media sono stati invece coinvolti nel progetto “Giralibro” che, in una prima fase a cadenza mensile, li ha visti protagonisti di una “tavola rotonda letteraria” in cui discutere, condividere le impressioni ed esprimere un giudizio sul libro letto durante il mese.

 

I ragazzi, tutti seduti in cerchio, hanno avuto modo di scambiarsi dei libri promuovendone la circolazione tra di loro e inserendo nuovi volumi. In alcuni mesi le letture sono state libere, in altri si sono inseriti filoni tematici a seconda del programma didattico del momento. L’attività si è svolta in situazioni di completo relax, all’interno di spazi scolastici, tra cuscini e coperte (con la possibilità di indossare anche delle pantofole); o come ospiti dei bar della zona tra colazioni e pasticcini. Durante l’anno scolastico vengono inoltre organizzati 2 incontri presso la biblioteca Comunale di Orbetello: per quest’anno il secondo ed ultimo incontro è previsto in occasione de “Il maggio dei libri” presso il Golf Club Argentario, nel quale verrà eletto il libro dell’anno, ovvero quello più amato e che ha ricevuto le critiche più positive.

 

 

Nella seconda fase, verrà acquistata una copia del libro dell’anno da donare, lasciandola sulla carrozza di un treno, in attesa di essere “adottato” da nuovi lettori. Sulle pagini iniziali del libro verrà presentata l’iniziativa del “Giralibro” nelle lingue parlate in classe da ragazzi (italiano, arabo, spagnolo, russo e rumeno) raccomandando, una volta letto, di donare di nuovo il volume in modo che abbia una “libera circolazione”, e di aggiornare gli spostamenti nella pagina facebook appositamente creata dai ragazzi.

 

 

Tutte le classi hanno invece aderito alla “Settimana di lettura ad alta voce” in programma dal 23 al 28 ottobre 2017 all’interno del progetto “Libriamoci”, promosso dal CEPELL (Centro per la lettura e il libro). In particolare sono stati letti: per il tema dell’ambiente, il testo “Gli orsi della luna e altre storie” di Giuliana Corea in presenza dell’autrice; e per il tema dell’integrazione, i testi di narrativa selezionati dal testo di antologia “Autori e lettori” di Rosetta Zordan che sono stati letti dai ragazzi in luoghi pubblici di Capalbio come le attività commerciali e l’ufficio postale.

 

Le attività per la promozione della lettura della scuola “Enrico Fermi” di Capalbio sono state inoltre segnalate all’interno del concorso “Cronisti in classe” organizzato dal quotidiano La Nazione.