Il piacere di leggere è immaginare
Il piacere di leggere per Annalisa Chirico, giornalista de Il Foglio, è il piacere di vedere quello che non conosci, il piacere di immaginare, una valvola di sfogo attraverso cui immaginare mondi in cui non si è mai stati.
Annalisa Chirico non ha un libro della vita, ha un libro di alcune stagioni della vita. In realtà ogni fase della vita ha il suo libro. La giornalista è una grande divoratrice di saggi politici e giudiziari, ha infatti appena letto il libro di Achille Albonetti “La politica e i sentimenti”.
Per Annalisa Chirico il piacere di scrivere è ossigeno, mettere le cose nero su bianco l’aiuta a chiarirsi i pensieri e trovare delle risposte.
Giornalista, Annalisa Chirico, ha iniziato scrivendo per Il Giornale e Panorama. Attualmente su Il Foglio scrive di giustizia, politica e donne. Nel 2014 ha pubblicato “Siamo tutti puttane – Contro la dittatura del politicamente corretto” edito da Marsilio e presentato a Capalbio Libri. Ha lavorato al Parlamento Europeo e condotto campagne per la libertà di scelta, contro gli eccessi del sistema giudiziario e carcerario, per un femminismo libertario e moderno. Presiede “Fino a prova contraria”, il movimento per una giustizia giusta ed efficiente. Sul suo profilo Facebook si legge la seguente frase: “La mente è la mia chiesa, i tacchi il mio paracadute”.
Annalisa Chirico è stata protagonista di Capalbio Libri domenica 29 luglio 2018, alle ore 19:30, moderando la presentazione del libro del vice direttore del Corriere della Sera Federico Fubini “La maestra e la camorrista. Perchè in Italia resti quel nasci“ edito da Mondadori. Con lei sul palco, oltre all’autore, l’imprenditore Matteo Marzotto.
Per maggiori informazioni: https://palco.intesasanpaolo.com/call_to_action/capalbio-libri-12-annalisa-chirico