Quanto ne sappiamo di economia circolare? Enel è partner di Capalbio Libri 2020 e con il concorso PlayEnergy dà la possibilità di mettersi alla prova e vincere ricchi premi
Partecipare al concorso sull’economia circolare è facile: basta registrarsi, iscrivere la propria squadra di giovani e completare le attività online. In palio l’esclusiva esperienza Campus Party e il super premio finale di 1.000€ in buoni Amazon per ciascun componente delle squadre vincitrici.
I 6 migliori gruppi (2 per ciascuna fascia di età a concorso) vinceranno l’esperienza all inclusive a Campus Party, il più grande evento al mondo su innovazione e creatività. Qui si sfideranno nell’ Hackaton “PlayEnergy CP Hack” per aggiudicarsi il maxi premio: un buono Amazon del valore di 1000€ ciascuno per tutti i membri del team, incluso il capogruppo.

Cos’è l’Economia Circolare?
Le grandi sfide ambientali e sociali che affrontiamo oggi richiedono una profonda revisione del modello economico esistente, quello lineare. Questa esigenza ha accelerato l’affermazione di un nuovo paradigma, l’Economia Circolare, per rivedere il modo in cui utilizziamo la materia e l’energia, in termini di progettazione, produzione, uso e gestione dei cosiddetti “rifiuti”.
Le mission del Concorso Play Energy sono incentrate proprio su questi temi.

Campus Party
Campus Party è il più grande evento al mondo sull’innovazione e la creatività, con centinaia di speaker di fama mondiale, esperti di innovazione in ogni disciplina.
È la più grande piattaforma di open innovation al mondo, destinata a giovani talenti che vogliono migliorare il pianeta, attraverso hackaton, sfide e tante altre attività.
Campus Party si svolge in 83 edizioni, attraverso 5 continenti, e conta oltre 3 milioni di partecipanti in tutti i paesi, con 7.200 speaker, e più di 2000 tra community e Università partner.
Per maggiori informazioni https://playenergy.enel.com/Italia/homepage

Enel
Enel è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’elettricità e del gas. È la più grande utility europea in termini di capitalizzazione di mercato e figura tra le principali società energetiche europee in termini di capacità installata ed EBITDA reported. Il Gruppo è presente in oltre 30 paesi nel mondo nei 5 continenti, producendo energia con oltre 88 GW di capacità gestita. Enel distribuisce energia elettrica e gas attraverso una rete di 2,2 milioni di chilometri e con circa 74 milioni di clienti aziendali e domestici a livello mondiale, il Gruppo vanta la più grande base clienti tra i concorrenti europei.
Il gruppo Enel è composto da oltre 68mila persone, uomini e donne di tutto il mondo il cui prezioso lavoro si basa sui valori di Responsabilità, Innovazione, Fiducia e Proattività e insieme si naviga nella stessa direzione: essere “Open Power” per affrontare alcune delle più grandi sfide del mondo.
Enel è impegnata a contribuire a 6 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu: l’accesso all’energia, il sostegno all’educazione, il contributo allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui operiamo, la promozione dell’innovazione, dell’industrializzazione responsabile e di infrastrutture resilienti, la creazione di città e comunità sostenibili, la lotta al cambiamento climatico. L’azienda gestisce un parco centrali molto diversificato: idroelettrico, eolico, geotermico, fotovoltaico, termoelettrico, nucleare e altre fonti rinnovabili. Grazie alla sua presenza globale, Enel è perfettamente posizionata per fornire energia in tutto il mondo.
Il Gruppo gestisce 46 GW di capacità installata proveniente da impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e cogenerazione in Europa, nelle Americhe, in Asia e in Africa e Oceania. Nel 2019 la produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha superato quella da fonti termiche, rappresentando il 55% della generazione totale del Gruppo. Fra le società operanti nel settore delle rinnovabili a livello mondiale, Enel presenta il più alto livello di diversificazione tecnologica.
Enel è stata la prima nel mondo a sostituire i tradizionali contatori elettromeccanici, presenti in Italia, con gli smart meters: i moderni contatori elettronici che consentono la lettura dei consumi in tempo reale e la gestione a distanza dei contratti. Un innovativo sistema di misurazione che è indispensabile per lo sviluppo delle reti intelligenti, delle smart cities e della mobilità elettrica.
Nel 2019 Enel ha prodotto complessivamente circa 229 TWh di elettricità, ha distribuito sulle proprie reti 504 TWh e ha venduto 301,7 TWh. Ha conseguito ricavi per 80,3 miliardi di euro e l’EBITDA ordinario si è attestato a 17,9 miliardi di euro, vendendo inoltre 10,5 miliardi di m3 di gas.
Per maggiori informazionihttps://www.enel.com/