Sabato 27 luglio Capalbio Libri è entrato nel vivo del programma della sua tredicesima edizione con una serata dedicata a società ed economia. La serata è stata aperta con un omaggio allo scrittore Andrea Camilleri, recentemente scomparso, con la lettura di un brano di un suo libro da parte di Marta Mondelli. L’omaggio a Camilleri caratterizzerà l’apertura di tutte le serate dell’edizione 2019 di Capalbio Libri.
Alle 19:00, in Piazza Magenta,il festival del piacere di leggere ha ospitato l’imprenditore del cachemire Brunello Cucinelli, autore del saggio autobiografico “Il sogno di Solomeo“, edito da Feltrinelli, incentrato sul concetto di “capitalismo umanistico”. Ad intervistarlo la giornalista Antonella Piperno. Letture Marta Mondelli.
Durante la serata Brunello Cucinelli ha ricevuto da Valter Vincio, presidente di Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo, il premio che il prestigioso partner di Capalbio Libri è solito assegnare all’autore più rappresentativo della manifestazione.





Alle 21:30, dapprima in Piazza Magenta e poi presso l’Hotel Valle del Buttero a causa del maltempo, è stata la volta dell’economista internazionale Andrea Capussela, che nel suo saggio “Declino. Una storia italiana” edito da LUISS University Press, analizza l’equilibrio politico-economico del nostro Paese per spiegare le cause della decadenza. Con lui sul palco rosso di Piazza Magenta l’esperto di marketing, sostenibilità e innovazione Carlo Alberto Pratesi. Ha condotto l’incontro il giornalista Gianni Riotta. Letture Marta Mondelli.


