Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi lunedì 18 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2019 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Stefano Zenni.
Stefano Zenni: “Il piacere di leggere è perdersi e trovarsi”
Il piacere di leggere per Stefano Zenni, musicista jazz e musicologo, rappresenta 2 possibilità: la prima è quella di perdersi in un flusso di tempo che non è quello quotidiano entrando in un’altra dimensione; la seconda è trovarsi in mondi nuovi che non si conoscono, ovvero fare esperienze nuove attraverso un tempo diverso ed una realtà differente.
Il libro della vita di Stefano Zenni è “Vita e opinioni di Tristram Shandy” di Laurence Stern, un capolavoro sperimentale datato 1700. Un romanzo inglese che ha ispirato molta letteratura contemporanea e che è al tempo stesso un libro “mondo”: che contiene tutto ed è profondamente ironico nel modo in cui tratta la vita.
Stefano Zenni insegna Storia del jazz e della musica afroamericana presso il Conservatorio di Bologna e Storia della Musica presso la scuola di teatro L’Oltrarno del Teatro della Pergola di Firenze, diretta da Pierfrancesco Favino. Dal 1998 è direttore artistico della rassegna Metastasio Jazz presso il Teatro Metastasio di Prato. È stato direttore artistico del Torino Jazz Festival dal 2013 al 2017. Dal 2012 tiene con successo il ciclo “Lezioni di jazz” presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Candidato ai Grammy Awards come autore di note di copertina, collabora da anni con Rai Radio3. Ha pubblicato volumi su Herbie Hancock e Charles Mingus, oltre a I segreti del jazz (Premio Migliore libro di saggistica su musica internazionale 2007-2008 al 1° Festival del Libro Musicale di Sanremo).
Stefano Zenni è stato protagonista di Capalbio Libri sabato 3 agosto 2019 alle ore 21:30 presentando il proprio libro “Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz” edito da Stampa Alternativa. Con lui sul palco il trombettista Enrico Rava, il jazzista italiano più famoso del mondo.