“Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2019, Mauro Pandimiglio

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.

Oggi venerdì 22 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2019 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Mauro Pandimiglio.

Mauro Pandimiglio a Capalbio Libri 2019


Mauro Pandimiglio:  “Il piacere di leggere è una delle cose più belle della vita”

Mauro Pandimiglio, pedagogo e velista, piace leggere ovunque, e gli piace leggere per sé e per gli altri: leggere è veramente bello.

Mauro Pandimiglio non ha un libro della vita, piuttosto ne ha tanti. C’è pero un libro importante. Infatti nella scuola che dirige, al mattino, nella prima riunione con gli allievi, viene sempre letto e riletto il brano di un libro, e questo libro è “Novecento” di Alessandro Baricco. Secondo Mauro Pandimiglio “Novecento” è un scritto a più mani, non soltanto dall’autore ma anche dalle esperienze che ha fatto. È un libro scritto da qualcuno che ha visto il mare da un punto di vista inusuale: forte.

Nato a Roma nel 1952, Mauro Pandimiglio è un esperto velista, laureato in Scienze Pedagogiche con una tesi sulla storia della Pedagogia del mare. Ha fondato il Circolo Mal di Mare a Roma (1986) e la base velica di Pescia Romana (1995). È uno dei fondatori dell’Unione Italiana Vela Solidale (2003), che ha presieduto per il primo quadriennio. È tra gli ideatori e organizzatori di Handy Cup (2001/2011) e ha fondato la Onlus Handy Cup nel 2004. Nel 2007 ha guidato la delegazione europea al Parlamento di Bruxelles per presentare il Manifesto Europeo della Vela Solidale a firma del Premio Nobel Betty Williams e di diversi Ministri della nostra Repubblica.

Mauro Pandimiglio è stato protagonista di Capalbio Libri domenica 28 luglio 2019 alle ore 21:30 presentando il proprio libro “Modus navigandi. Per una pedagogia nel mare” edito da Hoepli. Ad intervistarlo il giornalista Paolo Conti.