“Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2019, Daniel Canzian

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.

Oggi sabato 23 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2019 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Daniel Canzian.

Daniel Canzian a Capalbio Libri 2019


Daniel Canzian:  “Il piacere di leggere è cultura, curiosità, profondità”

Per Daniel Canzian, chef, è immedesimarsi in realtà diverse dalle proprie, per trovare delle risposte a domande della propria vita attraverso pensieri altrui.

Il libro della vita di Daniel Canzian è “Fisiologia del gusto” di Anthelme Brillat-Savarin, un libro di cucina che racconta di un magistrato che attraverso delle meditazioni è riuscito a dare una sorta di politica a tutto ciò che è il gusto: la cosa più interessante e giocosa è che in oltre 300 pagine non ricorre mai la parola “piatto”.

Veneto, quarantenne, formatosi accanto al Maestro Gualtiero Marchesi, Daniel Canzian è dal 2013 chef imprenditore a Milano nel ristorante che porta il suo nome. Negli anni ha affinato la sua filosofia e consacrato il suo stile gastronomico a una cucina italiana contemporanea con solide radici nella tradizione regionale: lo chef la restaura e la rende attuale, trasportandola nel mondo moderno senza che perda identità e purezza. Socio JRE – Jeunes Restaurateurs d’Italia dal 2017, è anche membro del Board Europeo dell’Associazione dal 2019.

Daniel Canzian è stato protagonista di Capalbio Libri mercoledì 31 luglio 2019 alle ore 21:30 partecipando alla presentazione del libro del docente di marketing e comunicazioni ed esperto di Storia degli alimenti e di Tradizioni popolari Carlo G. Valli “La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina” edito da Cierre. Ha moderato l’incontro il giornalista Giuliano De Risi.