Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi mercoledì 20 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2019 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Andrée Ruth Shammah.
Andrée Ruth Shammah a Capalbio Libri 2019
Andrée Ruth Shammah: “Il piacere di leggere è un momento in cui stare con se stessi”
Per Andrée Ruth Shammah un libro ti accompagna, è qualcosa che a seconda del proprio stato d’animo è capace di toccare nel profondo, tanto da diventare uno membro della propria famiglia e tenerlo sul comodino. Diviene un figlio e come tale non si può preferire un figlio ad un altro. Per questo Andrée Ruth Shammah sostiene che l’ultimo libro letto è anche il più caro.
La storia artistica di Andrée Ruth Shammah nasce al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Nel 1989 diventa responsabile unica della Cooperativa Teatro Franco Parenti, riferimento culturale per la città di Milano; non solo un luogo di spettacolo, ma un punto di incontro e confronto. Oltre cento le regie teatrali che ha curato. Il 14 luglio 2019 è stata nominata dal Presidente Francese Macron Chevalier de la legion d’honneur.
Andrée Ruth Shammah è stata protagonista di Capalbio Libri martedì 30 luglio 2019 alle ore 21:30 partecipando alla presentazione del libro del direttore d’orchestra Beatrice Venezi “Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica” edito da UTET. Ha preso parte alla presentazione la deputata Mariastella Gelmini. Ha moderato l’incontro la giornalista Giulia Cerasoli.