Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi giovedì 30 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Marina Valensise.
Marina Valensise: “Il piacere di leggere è poter vivere su più livelli”
La giornalista Marina Valensise percepisce il piacere di leggere come la possibilità di vivere più vite e fare diverse esperienze.
Per lei, i libri che i lettori di oggi dovrebbero assolutamente leggere sono: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e “La donna della domenica” di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
Marina Valensise ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi dal 2012 al 2016. Scrive per «Il Foglio» e “Il Messaggero, per il supplemento settimanale del Corriere della Sera “Sette” e per “Panorama”. In passato si è a lungo occupata di storia e ha curato l’edizione italiana delle ultime opere di François Furet. Nel 2007 ha pubblicato per Mondadori “Sarkozy. La lezione francese” e nel 2015 una biografia dell’Hôtel de Galliffet, in edizione bilingue edito da Skira. Con Marsilio ha pubblicato “Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento” che ha vinto il Premio Mondello speciale per la Letteratura di viaggio. Ha fondato VALE, una società specializzata nella valorizzazione del patrimonio culturale, favorendo l’incontro tra pubblico e privato, per realizzare progetti tagliati su misura per le imprese che vogliono investire in cultura. Il suo ultimo libro “La temeraria. Luciana Frassati, una donna del Novecento” edito da Marsilio è stato proposto al Premio Strega 2020.
Marina Valensise è intervenuta a Capalbio Libri venerdì 4 agosto 2017 alla presentazione del libro della giornalista di SkyTg24 Giovanna Pancheri “Il buio su Parigi“ edito da Rubbettino, con loro sul palco rosso di Piazza Magenta il giornalista Furio Colombo. Ha moderato l’incontro la giornalista Mariolina Sattanino.