Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi domenica 3 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Franco Marcoaldi.
Franco Marcoaldi: “Il piacere di leggere è non essere mai soli”
Per Franco Marcoaldi, poeta, il piacere di leggere consiste nella possibilità di essere sempre in compagnia di persone diverse che ci permettono di assumere un nuovo punto di vista sul mondo.
I libri che ci consiglia sono: “La Divina Commedia” di Dante Alighieri, “L’Eneide” di Virgilio e “Le Metamorfosi” di Ovidio.
Poeta e scrittore, Franco Marcoaldi è stato fondatore della rivista ‘Leggere’, oltre che consulente di case editrici come Donzelli e Mondadori. Ha scritto per il teatro, per la musica e per la televisione in qualità di autore di documentari come “Grand’Italia” e ha collaborato con Roberto Benigni e Toni Servillo. Per Einaudi ha pubblicato libri di poesia come “A mosca cieca, “L’isola celeste”, “Tutto qui” e racconti come “Baldo”. Molti dei suoi libri hanno vinto premi prestigiosi e sono stati tradotti all’estero. Collabora da molti anni al quotidiano La Repubblica.
Franco Marcoaldi è intervenuto a Capalbio Libri giovedì 3 agosto 2017 alla presentazione del libro dello scrittore e critico letterario Alberto Asor Rosa “Amori sospesi“ edito da Einaudi. Con loro sul palco il filosofo Giacomo Marramao. Ha moderato l’incontro il giornalista e senatore Tommaso Cerno.