“Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2016, Antonio Padellaro

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile al 31 ottobre 2020.

Oggi giovedì 23 aprile 2020, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2016 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Antonio Padellaro.

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, è un evento patrocinato dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.

Antonio Padellaro a Capalbio Libri 2016


Antonio Padellaro:  “Il piacere di leggere è rileggere libri senza tempo”

Antonio Padellaro, giornalista e saggista, vive la lettura come il piacere di rileggere i libri senza tempo che hanno la capacità di saper suscitare ad ogni rilettura curiosità ed emozioni. Capalbio Libri grazie alla bellezza del luogo e ai temi che porta avanti, riesce a creare un’atmosfera capace di valorizzare l’amore per la lettura.

Il libro del cuore di Antonio Padellaro sono i “Racconti” di Anton Čechov, il primo trovato nella biblioteca paterna e a cui si è dedicato con attenzione. Avevano due grandi qualità: erano brevi e raccontavano di una Russia affascinante e straordinaria. Erano tutti molto interessanti.

Da piccolo gli piaceva studiare poco e molto andare in giro, divertirsi e stare con le ragazze, però alla fine ha preso una laurea in giurisprudenza. Ha lavorato all’Ansa e al Corriere della Sera. È stato vicedirettore dell’Espresso e direttore de l’Unità. Ha fondato “Il Fatto Quotidiano” di cui è stato direttore fino al 2015. Grande appassionato di Renzo Arbore e di Bandiera Gialla, è romanista incallito.

Antonio Padellaro è salito sul palco rosso di Piazza Magenta il 7 agosto 2016 per la presentazione del suo libro “Il Fatto Personale“, edito da Paper FIRST. Insieme ad Annalisa Chirico, giornalista de Il Foglio, Il Giornale e Panorama, e a Bruno Manfellotto, editorialista de l’Espresso.