L’undicesima edizione ha proposto un programma coinvolgente per il numeroso pubblico in piazza e per chi ha seguito le presentazioni attraverso i profili social della manifestazione.
Grazie alla partnership con IVO (Interne Veloce Ovunque) tutti gli eventi del festival sono stati trasmessi in diretta streaming video al link www.ivotv.it/capalbio2017. Le immagini della diretta streaming sono state inoltre disponibili sul profilo Facebook di Capalbio Libri e sul sito web di Radio Radicale www.radioradicale.it, che ha reso disponibile anche il solo streaming audio.
Ha aperto il festival il vicedirettore de l’Espresso Marco Damilano che sabato 29 luglio ha presentato il suo libro “Processo al nuovo”, edito da Laterza, dedicato al ricambio generazionale nella classe dirigente e nella politica nazionale. Ad accompagnarlo sul palco di Piazza Magenta, il direttore editoriale di Capalbio Libri Denise Pardo, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti e il direttore del Tg di La7 Enrico Mentana.
Nella seconda serata, domenica 30 luglio, l’economista Veronica De Romanis ha presentato il suo libro “L’austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione”, pubblicato da Marsilio. Insieme al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, e a Ferdinando Giugliano, editorialista economico di Bloomberg, l’autrice ha discusso di economia nazionale in chiave politica e strutturale con un’occhio all’Unione Europea.
Di grande attualità il titolo presentato lunedì 31 luglio “Questa non è l’America”, del giornalista americano ma italiano d’adozione Alan Friedman, pubblicato da Newton Compton. Alla serata condotta da Mario Platero, editorialista de Il Sole 24 Ore, e incentrata sulla Presidenza USA di Donald Trump hanno partecipato il Commissario Alitalia ed ex direttore generale della Rai Luigi Gubitosi e la giornalista francese Bruna Basini. A moderare il dibattito l’editorialista de Il Sole 24 Ore Mario Platero. Il partner della manifestazione Banca TEMA (Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo) ha premiato l’autore con una targa speciale per l’abilità con cui rende comprensibili attraverso il proprio racconto giornalistico fatti e tematiche complesse di natura economica e politica. A consegnare il premio il presidente di Banca TEMA, Valter Vincio.
Martedì 1° agosto, alle ore 19:00 Capalbio Libri è stato teatro di un evento speciale, una conversazione sul piacere di leggere tra la scrittrice ed editor Teresa Cremisi e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Ha moderato il dibattito il direttore editoriale di Capalbio Libri Denise Pardo. Durante l’ incontro il Ministro Franceschini e Teresa Cremisi hanno ricevuto in anteprima da Andrea Zagami, fondatore e direttore di Capalbio Libri, la tessera n. 1 e 2 dell’Associazione “Il piacere di leggere” iniziativa che nasce per promuovere la lettura, per sostenere e assicurare continuità a Capalbio Libri e per contribuire alla riapertura della biblioteca comunale di Capalbio.
Piazza affolata per l’appuntamento di martedì 1° agosto, alle ore 21:30 dedicato al saggio inchiesta pubblicato da Mondadori “La corruzione spuzza. Tutti gli effetti sulla nostra vita quotidiana della malattia che rischia di uccidere l’Italia” degli autori Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), e Francesco Caringella, presidente di Sezione del Consiglio di Stato. A parlare del libro l’editorialista de l’Espresso Bruno Manfellotto ed il politico e Commissario alla Revisione della Spesa Pubblica Yoram Gutgeld.
Di Chiarelettere il libro presentato mercoledì 2 agosto “La città ribelle. Il caso Napoli”, del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris che durante l’incontro ha parlato della sua città e del suo ruolo istituzionale, ma anche del suo passato come magistrato. A discutere con lui il conduttore televisivo Sandro Ruotolo e il volto del Tg di La7 Gaia Tortora.
Protagonista della serata di giovedì 3 agosto, lo scrittore e critico letterario Alberto Asor Rosa, con il suo libro di “Amori sospesi” (Einaudi). Intervistato dal direttore de l’Espresso Tommaso Cerno, Asor Rosa ha commentato questa sua autobiografia sentimentale, in compagnia del poeta e scrittore Franco Marcoaldi e del professore e filosofo Giacomo Marramao.
Venerdì 4 agosto l’ottavo appuntamento di Capalbio Libri 2017 è stato dedicato al reportage di Giovanna Pancheri “Il buio su Parigi. Oltre la cronaca nei giorni del terrore” edito da Rubbettino. Un racconto degli attentati del 2015 a Parigi vissuto in prima persona come testimone diretto ed inviato sul campo. A presentare il libro il giornalista e scrittore Furio Colombo e la giornalista de Il Foglio Marina Valensise. A moderare il dibattito la responsabile della struttura Rai Quirinale Mariolina Sattanino.
Il direttore de La Stampa Maurizio Molinari è salito sul palco rosso di Piazza Magenta sabato 5 agosto, alle 19:00 per presentare il suo libro “Il ritorno delle tribù. La sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale” (Rizzoli). A parlare con lui del fenomeno del tribalismo, quanto in economia che in politica, sia in Oriente che in Occidente, il giurista e avvocato Enzo Moavero Milanesi. A moderare il dibattito l’editorialista del Corriere della Sera Pierluigi Battista.
Gran finale sabato 5 agosto, alle ore 21:30 con Matteo Renzi e il suo libro “Avanti. Perchè l’Italia non si ferma” edito da Feltrinelli. L’autore è stato intervistato dal direttore di SkyTg24 Sarah Varetto. Mentre l’attore Edoardo Purgatori ha interpretato alcune letture tratte dal libro. L’incontro è stato visibile anche gli spettatori di SkyTg24 grazie ad una finestra interattiva che ha trasmesso in diretta streaming la serata.
A causa della grande affluenza degli incontri in programma nella serata di sabato 5 agosto, gli spettatori che non sono riusciti a raggiungere Piazza Magenta hanno avuto la possibilità di seguire le presentazioni in streaming dal maxi schermo allestito dal Comune di Capalbio in Piazza Due Pini.