SERGIO RIZZO, è stato a lun­go una firma del «Corriere della Sera» pri­ma di diventare vicedirettore di «Repub­blica». È autore di numerosi bestseller tra cui La casta, scritto con Gian Antonio Stella (2007). Tra i suoi libri più recenti ri­cordiamo 02.02.2020. La notte che uscim­mo dall’euro (2018), La memoria del criceto (2019) e, con Tito Boeri, Riprendiamoci lo Stato (2020).

Sabato 6 agosto

21:30

Anfiteatro del Leccio – Capalbio

Sergio Rizzo

Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia

Solferino

Con Barbara Pontecorvo
Conduce Giulia Cerasoli

“Giornata nera, mercoledì 14 ottobre 2020. La seconda ondata del Covid-19, che nell’estate delle discoteche aperte è stato dato troppo in fretta per spacciato, mostra la faccia feroce. Il Regno Unito e la Francia si risvegliano con nuovi contagi a decine di migliaia e gli Stati Uniti sono prossimi all’ecatombe. E mentre l’Irlanda chiude i pub, il governo francese dichiara il coprifuoco e Cristiano Ronaldo viene recapitato a Torino con l’aeroambulanza dal Portogallo, dopo che pure lui si è beccato il virus versione lusitana, a Napoli si prega san Gennaro. Non soltanto per arginare l’epidemia che registra in Campania il record di infettati, non soltanto per scongiurare l’invasione delle terapie intensive negli ospedali al collasso, non soltanto per salvare i moribondi. Si prega anche nella speranza di evitare al Napoli una sconfitta a tavolino con la Juventus.”

Sono un centinaio, e quasi tutti sconosciuti. Eppure scrivono le leggi che regolano le nostre vite e decretano come applicarle. Sono al vertice dei ministeri, dove a volte contano più degli stessi ministri. Le loro sentenze possono cambiare i destini di interi settori dell’economia nazionale, invalidare i risultati di un concorso pubblico, far decadere un presidente di Regione, cancellare la nomina di un procuratore della Repubblica. Governano anche la passione più grande degli italiani, il calcio: amministrano infatti la giustizia sportiva, decidono le squalifiche e le vittorie a tavolino, stabiliscono se una squadra si può iscrivere a un campionato. Presiedono i comitati delle grandi aziende commissariate, come l’Alitalia. E sono arbitri nelle liti fra enti pubblici e imprese private, con parcelle a parte. Da tempo immemore rappresentano la scheggia più autoreferenziale e intoccabile della magistratura, la più vicina alla politica. Sono i consiglieri di Stato. Ovvero, il nocciolo duro del potere in Italia. In questa inchiesta inedita ed esplosiva Sergio Rizzo svela storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.