27 Luglio 2019, 21:30

Capire le cause di questo declino, sino alle più profonde, è necessario per volgerlo in progresso. Questo libro è un tentativo, e nasce dalla convinzione che sia possibile invertire la rotazione della spirale che avvinghia la società italiana

Andrea Capussela

Declino. Una storia italiana

 

 

LUISS University Press

Ore 21:30

con Carlo Alberto Pratesi

conduce Gianni Riotta

letture Marta Mondelli

 

Il capitalismo. L’Italia è in declino: da vent’anni a questa parte, ben poco sembra essere rimasto del Paese del “boom economico”, erede ideale del precoce capitalismo delle città italiane che, come scrisse Fernand Braudel, furono capaci per alcuni secoli di “irradiare la propria luce” per tutto il mondo. Ma quali sono le cause che hanno portato l’Italia verso il decadimento? Declino. Una storia italiana propone un’originale interpretazione dei principali problemi dell’Italia, che parte dalla produttività dell’economia e giunge ai difetti del sistema politico, e la illustra mediante una rapida cavalcata attraverso la storia unitaria del Paese. Scorrendo le pagine di questo libro, il lettore vedrà sorgere e consolidarsi l’equilibrio politico-economico che, come una spirale, tuttora cinge la società italiana e ne comprime le potenzialità, e ripercorrerà le occasioni che l’Italia mancò per darsi un equilibro più equo ed efficiente.

Andrea Capussela ha guidato l’Ufficio per gli affari economici e fiscali del Kosovo, nell’ambito dell’International Civilian Office, animato dai rappresentanti della comunità internazionale. Collabora con la London School of Economics.