« Leggi tutte le news

Blog

Monica Cirinnà apre Leggere x crescere

Condividi su:

ll cinema “Sala Tirreno” di Borgo Carige ospita venerdì 3 novembre la Senatrice del Partito Democratico, mentre sabato 4 si parla di Europa con – tra gli altri – Giuliano Amato e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan. Spazio anche ai più piccoli con il libro dell’aspirante ornitologo di 10 anni Francesco Barberini.

 

CIRINNA’ E LA LEGGE PER LE UNIONI CIVILI – Sarà Monica Cirinnà, venerdì 3 novembre alle ore 18:30, ad aprire Leggere x crescere il nuovo appuntamento che Capalbio dedica ai libri. La Senatrice del Partito Democratico presenterà il proprio libro “L’Italia che non c’era. Unioni civili: la dura battaglia per una legge storica edito da Fandango Libri, e sarà intervistata dall’editorialista de l’Espresso Bruno Manfellotto.

 

 

LEGGERE X CRESCERE – Dopo aver ottenuto la qualifica di “Città che legge” ed aver firmato recentemente il proprio “Patto per la lettura”, Capalbio organizza un nuovo appuntamento dedicato a libri e lettori: Leggere x crescere, un ciclo di presentazioni che avrà luogo dal 3 al 4 novembre prossimi presso il cinema “Sala Tirreno” di Borgo Carige.

 

Leggere x crescere è un’iniziativa organizzata da Zigzag srl, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Capalbio. Zigzag è un’agenzia di comunicazione con base a Roma fondata da Andrea Zagami. Zigzag è l’organizzatore unico di Capalbio Libri, il festival del piacere di leggere ed Andrea Zagami è tra i promotori dell’Associazione “Il piacere di leggere”.

 

GLI ALTRI APPUNTAMENTISabato 4 novembre alle ore 11:00, sarà invece la volta dell’aspirante ornitologo di 10 anni Francesco Barberini che presenterà “Il mio primo grande libro sugli uccelli” edito da Stampa Alternativa e consigliato dal WWF. Alla presentazione prenderanno parte il responsabile delle Oasi WWF della Maremma Fabio Cianchi, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “P.Aldi” Capalbio-Manciano, ed il Sindaco di Capalbio Luigi Bellumori che si cimenterà nelle nuove vesti di conduttore.

 

Sempre sabato 4 novembre ma alle ore 18:30, appuntamento speciale dal titolo “Il futuro dell’Europa: prospettive e sfide per l’Italia”. Riflessioni sui libri “Europa sfida per l’Italia” (LUISS University Press) e “Né Centauro né Chimera. Modesta proposta per un’Europa plurale” (Marsilio). Introduzione del giudice costituzionale Giuliano Amato, del diplomatico Antonio Armellini e del consigliere per le relazioni istituzionali del Consiglio di Stato Rocco Cangelosi. Con il presidente della Fondazione ASTRID Franco Bassanini, il professore della School of Government della Università LUISS di Roma Sabino Cassese, il direttore generale di Assonime Stefano Micossi, il vicepresidente esecutivo del Consiglio per le relazioni Italia-USA Riccardo Perissich. Conclusioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan. Coordinamento di Bruno Manfellotto.

 

 

LIBRO ED AUTORE DEL GIORNOVenerdì 3 Novembre, ore 18:30Monica Cirinnà, L’Italia che non c’era – Fandango, intervistata da Bruno Manfellotto

Sinossi – Accordi, tradimenti, voltafaccia, prove di forza e insulti. L’11 maggio 2016 con 372 sì, 51 no, 99 astenuti, viene approvata una delle leggi più discusse (e più attese) degli ultimi anni, la legge 76/2016 che introduce in Italia le unioni civili per le persone dello stesso sesso e la regolamentazione delle coppie di fatto. A raccontare dettagli e retroscena è la senatrice Monica Cirinnà, prima firmataria e relatrice della Legge 76, che è diventata il volto e il cuore di questa lunga lotta, durata due anni e mezzo, salutata da gran parte della società civile italiana come una conquista storica che allinea l’Italia alle grandi democrazie europee e occidentali. Dalla sua viva voce scopriremo i dietro le quinte del percorso legislativo, le pressioni dei conservatori, la posizione ambigua con il tradimento finale dei 5stelle e l’andamento altalenante della stampa italiana sul tema. A completare il quadro già molto ricco, le lettere degli italiani a Monica. Lettere che sono, nel bene e nel male, lo specchio di un Paese. C’è chi la ringrazia per la pazienza con cui sta portando avanti la battaglia e chi le augura di fallire miseramente. Un dibattito che ha caratterizzato e infuocato il clima politico e che non si è ancora esaurito visto che sono rimasti aperti i nodi dell’adozione coparentale e del matrimonio egualitario. Un libro avvincente, un viaggio emozionante dentro il Parlamento, un racconto senza veli su come la politica realizza le sue espressioni migliori.

 

Autore Monica Cirinnà è senatrice della Repubblica eletta nelle liste del Partito Democratico. Laureatasi in legge all’Universita La Sapienza di Roma, nel dicembre 1993 viene eletta in consiglio comunale a Roma per la Federazione dei Verdi a sostegno di Francesco Rutelli. Viene poi rieletta altre tre volte con i Verdi (1997, 2001, 2006) e infine nel 2008 per il Partito Democratico. Il suo nome è legato alla legge Cirinnà, approvata nel maggio 2016, che riconosce anche in Italia le unioni civili tra persone dello stesso sesso, oltre che a un impegno costante per i diritti umani, per l’ambiente e gli animali. Nella vita privata è imprenditrice agricola di prodotti biologici.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …