« Leggi tutte le news

Blog

Luiss University Press presenta “Declino. Una storia italiana”

Condividi su:

Luiss Guido Carli, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, con i quattro Dipartimenti di Economia e Finanza, Impresa e Management e Scienze Politiche e le quattro Scuole di alta formazione e ricerca, Luiss Business School, School of Government, School of Law e School of European Political Economy costituisce oggi un punto di riferimento scientifico e culturale in Italia e all’estero per gli studenti e interessati alle discipline economiche, manageriali, sociali e giuridiche.

La Luiss Guido Carli ha scalato quest’anno 50 posizioni nelle classifiche internazionali nella prestigiosa “QS World University Rankings by Subject 2019”: la graduatoria che misura la qualità della ricerca e la reputazione degli Atenei nel mondo.

Nel dettaglio, la Luiss si conferma tra le prime 100 al mondo, per gli studi internazionali (“Politics & International Studies”). Ma non solo. Nel ranking stilato dal Financial Times per il corso di laurea in Management la Luiss Guido Carli conquista il terzo posto al mondo nell’indicatore “Career Progress Rank” per progressione di carriera dei suoi laureati.

Con il 40% di insegnamenti in inglese, 34 Double degree che rilasciano il doppio titolo di laurea, ed un rapporto di 1 docente ogni 7 studenti, la Luiss con queste nuove 30 borse di studio assegnate agli studenti magistrali più talentuosi, premia i sogni di futuro e sviluppa nuove e necessarie competenze (life largelearning) per affrontare con successo le sfide di un mondo che cambia.

Con un tasso di occupazione di oltre il 90% a un anno dalla laurea ed un tasso di abbandono pari a zero, Luiss (Ateneo promosso da Confindustria) è realtà di eccellenza, tesa a creare una cultura imprenditoriale che faccia fiorire gli individui, privilegiando la collaborazione alla competizione. Tra i fattori più significativi che spiegano gli esiti occupazionali dei laureati a 1 anno dal titolo: l’aver maturato esperienze all’estero, aver svolto tirocini, essersi laureati in corso e avere certificazioni digitali.

Sono, infatti, il 40% in più rispetto all’anno precedente gli studenti e i laureati che hanno svolto una esperienza di tirocinio all’estero in oltre 50 Paesi nel mondo. Le mete più gettonate: Bruxelles, Londra e Shanghai.

Negli ultimi 4 anni, la Luiss ha, poi, quadruplicato le offerte di tirocinio e le opportunità lavorative per i propri laureandi e laureati, superando quota 4.000 nel 2018.

Luiss, con la propria casa editirice Luiss University Press partecipa a Capalbio Libri. Luiss University Press è la casa editrice della Luiss Guido Carli. Attiva dal 2000 e completamente rinnovata nel 2010, ha pubblicato, negli anni, più di 200 titoli. La sua politica editoriale è finalizzata, oltre al servizio dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo, alla pubblicazione di testi di saggistica italiana e straniera che affrontano i grandi temi dell’attualità e del dibattito politico economico e sociale, privilegiando i punti di vista più coraggiosi e all’avanguardia.

Sabato 27 luglio – ore 21.30
13° Capalbio Libri – Piazza Magenta, Capalbio

Presentazione del libro Declino. Una storia italiana
Di Andrea Capussela
(Luiss University Press 2019)

Definito da Corrado Stajano “uno scavo nell’inconscio più oscuro della società italiana di ieri e di oggi” e da Gianfranco Pasquino “un’analisi così convincente da essere dolorosa”, Declino. Una storia italiana,di Andrea Capussela, pubblicato dalla casa editrice della Luiss Guido Carli, LUP (Luiss University Press) ha scatenato un acceso dibattito internazionale ed è considerato già un classico degli studi sulla politica economica italiana e la storia del nostro Paese. Declino è un grande racconto e un’interpretazione originale dei principali problemi che hanno riguardato il nostro Paese. Attraverso un lungo viaggio nella storia, Capussela analizza tutti i fattori che hanno portato all’attuale assetto economico e sociale d’Italia, dalla produttività dell’economia fino ai difetti del sistema politico, sottolineando come, per invertire la rotta, dovremo far leva sulla variabile che è più libera dalla presa della spirale discendente, ossia la forza delle idee.

Andrea Lorenzo Capussela ha guidato l’Ufficio per gli affari economici e fiscali del Kosovo nell’ambito dell’International Civilian Office, animato dai rappresentanti della comunità internazionale. Prima di Declino ha pubblicato The Political Economy of Italy’s Decline (Oxford University Press, 2018) e State-Building in Kosovo (Bloomsbury, 2015).

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …