« Leggi tutte le news

Blog

Libri in cambio di rifiuti: l’iniziativa del libraio Michele per rilanciare l’amore per la lettura e sensibilizzare al riciclo

Condividi su:

A Polla, in provincia di Salerno, è nato un progetto semplice ma grandioso, rivolto soprattutto alle scuole, per favorire la lettura – in un Paese in cui si legge sempre meno – e per promuovere la “cultura del riciclo”, sensibilizzando tutti sui vantaggi che possono derivare dal riutilizzo dei materiali

di Maria Teresa Lacroce


LIBRI IN CAMBIO DI BOTTIGLIE DI PLASTICA E LATTINE DI ALLUMINIO

Un libro in cambio di una bottiglia di plastica o una lattina in alluminio: succede a Polla, in provincia di Salerno, dove Michele Gentile, 55 anni, titolare della libreria Ex Libris Cafè, ha lanciato la curiosa iniziativa per incentivare la lettura e sensibilizzare cittadini e turisti all’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti.

Un progetto interessante, rivolto soprattutto alle scuole, avviato nel 2016 solo con le lattine in alluminio e ampliato ora anche con la plastica. È stato proprio l’entusiasmo dei bambini a convincere Michele di essere sulla strada giusta: tante le quantità di rifiuti in plastica e alluminio già consegnate dalle diverse classi.


“NON RIFIUTIAMOCI”, L’INIZIATIVA DELLA LIBRERIA “EX LIBRIS CAFÈ” DI POLLA

Un libraio appassionato Michele: Non Rifiutiamoci – questo il nome del progetto – è soltanto una delle tante iniziative portate avanti nel corso degli anni per riportare i lettori in libreria. Nel 2002 infatti, sulla scia del caffè sospeso napoletano, si era inventato il “libro sospeso”: ogni cliente poteva scegliere se pagare anche un altro libro da destinare a chi non poteva permettersi l’acquisto. Il libro scelto finiva così in un apposito scaffale, a disposizione dei lettori in difficoltà economiche. Da allora sono più di 10mila i libri lasciati in sospeso: testi, oggi, al centro del progetto “Non rifiutiamoci”.

Un’iniziativa importante così come i “Viaggi con l’autore” sulla tratta Roma – Salerno: viaggiatori e pendolari avevano l’occasione di trascorrere le ore di viaggio partecipando alla presentazione del libro di un autore e di riceverne in dono una copia. Circa 32 i viaggi organizzati: iniziative che hanno permesso al Comune di Polla di aggiudicarsi il titolo di “Città del libro”.

È Michele ad occuparsi direttamente dello smaltimento dei rifiuti in plastica e alluminio tramite la consegna ad una piattaforma di raccolta. Tutto il ricavato viene poi investito nell’acquisto di nuovi libri.

L’iniziativa sta riscuotendo notevole successo anche nei comuni vicini tanto che, alcuni sindaci, hanno chiesto che venga allargata anche alle loro scuole.


MICHELE GENTILE, “EX LIBRIS CAFÈ” DI POLLA

Un libraio amico dell’ambiente e un “clochard dei libri”, come Michele si definisce in un’intervista rilasciata a Repubblica, dal momento che “li elemosina ovunque” per poi metterli a disposizione degli altri. Chiunque può donare un libro nuovo o usato alla libreria “Ex libris Cafè” di Michele e destinarlo ad un istituto penitenziario minorile o alla biblioteca di una scuola.

L’obiettivo per il futuro è ora quello di fare in modo che l’iniziativa si diffonda ovunque coinvolgendo più punti vendita possibili, anche diversi tra loro, sull’esempio del sistema avviato in tanti supermercati italiani in cui, attraverso appositi riciclatori, in cambio di rifiuti in plastica e alluminio, è possibile ottenere bonus e sconti sulla spesa. Un progetto che potrebbe coinvolgere anche edicole ed editori per fornire, ad esempio, un quotidiano gratis a chi consegna plastica o alluminio.

Progetti fondamentali per favorire la lettura in un Paese in cui, in base agli ultimi dati Istat, aumentano i non lettori e promuovere la “cultura del riciclo”, sensibilizzando tutti sui vantaggi che possono derivare dal riutilizzo dei materiali fino a favorire una “rivoluzione dal basso”. Affinché tutto questo si verifichi è però fondamentale che i cittadini si trovino nelle condizioni di poter riciclare in maniera corretta, quindi strumenti e sistemi adeguati.


Link all’articolo originale https://www.nonsprecare.it/libri-in-cambio-rifiuti?refresh_cens

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi ...
Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti ...
Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di ...
Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza ...
Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il ...
Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con ...