L’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”
L’Associazione I Borghi più belli d’Italia nasce nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’A.N.C.I. allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura presente nei centri minori italiani. Ne fanno parte 293 Borghi selezionati e certificati, rappresentanti di quel Made in Italy inteso come espressione dell’eccellenza italiana.
L’Associazione è sorta dall´esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Una valorizzazione da realizzare insieme ai cittadini stessi e agli amministratori pubblici. Sono infatti centinaia i piccoli borghi d´Italia che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale.
La “Carta di Qualità” dell’Associazione seleziona un circuito turistico di eccellenza, composto da Comuni uniti sotto un unico marchio e logo, la cui attività di accoglienza turistica, manutenzione e sviluppo, è costantemente monitorata. Nella Carta di Qualità si definiscono le modalità di attribuzione del marchio de I Borghi più belli d’Italia e i criteri di ammissione al Club. Per essere eleggibile il Borgo deve:
- possedere un patrimonio architettonico e/o naturale certificato da documenti in possesso del Comune e/o dalla Sovrintendenza delle Belle Arti. Gli edifici storici devono prevalere sull’insieme della massa costruita e dar luogo ad un complesso esteticamente omogeneo;
- offrire un patrimonio che si faccia apprezzare per qualità urbanistica e architettonica;
- manifestare attraverso fatti concreti una volontà e una politica di valorizzazione, sviluppo, promozione e animazione, rispondente a determinati criteri.
In oltre 15 anni di attività, l’Associazione è andata ben oltre le aspettative che portarono alla sua fondazione ed è divenuta un vero e proprio marchio culturale e turistico a caratura internazionale. Non è un caso che l’ISTAT nel suo Rapporto 2015 sul Patrimonio Culturale del Paese ha inserito I Borghi più belli d’Italia fra i 10 indicatori del patrimonio culturale e paesaggistico.
Nel corso degli anni l’Associazione si è inoltre arricchita di realtà ad essa collegate ed oggi si pone sugli scenari nazionali ed internazionali come un vero e proprio network capace di promuovere l’Italia a 360 gradi:
- la guida e il portale dell’ associazione, che stanno riscuotendo un enorme numero di acquirenti per l’una e di visitatori per l’altro. In particolare la guida, pubblicata ogni anno in 50.000 copie e distribuita in edicola e in libreria, costituisce il principale strumento di informazione e divulgazione del Club, poiché fornisce informazioni dettagliate su tutti i Borghi del circuito;
- il Tour Operator Borghi Italia Tour Network, che opera in esclusiva per l’associazione e che, ha immesso sul mercato mondiale, attraverso accordi con tour operator internazionali, itinerari e pacchetti verso tutte le nostre destinazioni;
- il Consorzio di Produttori dei Borghi più belli d’Italia Ecce Italia, che riunisce le attività d’eccellenza del dell’eno-gastronomia e dell’artigianato presenti nei Borghi, che valorizza e promuove sia in Italia che all’estero;
- Borghi Servizi & Ambiente, la tecnostruttura nata per assistere i Comuni aderenti al Club nella realizzazione di opere e servizi pubblici per l’ambiente e il territorio.
Una serie di importanti eventi vengono organizzati annualmente dall’Associazione per promuovere i Borghi in Italia e nel Mondo. Fra i più importanti citiamo:
- La Regata Velica dei Borghi più belli d’Italia, che si tiene ogni anno a giugno a Cefalù (PA)
- CiBorghi, il Festival delle Cucine Regionali dei Borghi più belli d’Italia, che si tiene a luglio ad Offida (AP)
- La Giostra Cavalleresca dei Borghi più belli d’Italia, che si tiene a Sulmona (AQ) ad agosto
- La cicloturistica dei Borghi più belli d’Italia, che si svolge nei Borghi dell’Umbria ad agosto
- Il Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia, che quest’anno si terrà a novembre presso FICO Eataly World di Bologna
- La Domenica nel Borgo, seconda domenica di ottobre, in tutti i Borghi dell’Associazione
- La Conferenza sui Borghi più belli del mediterraneo che si tiene ogni anno ad ottobre a Cisternino (BR)
- Partecipazione a eventi e manifestazioni internazionali in collaborazione con ENIT, con cui l’Associazione ha un sottoscritto una convenzione per la promozione congiunta del prodotto turistico BORGHI in Italia e nel mondo.
Il 22 giugno 2019, il sabato successivo al solstizio d’estate, si è svolta la quarta edizione della Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, un importante evento a livello nazionale ed internazionale. Per tutti gli innamorati sarà un appuntamento da non mancare: nelle piazze, nei vicoli, nei palazzi dei Borghi aderenti all’Associazione, in un’atmosfera raccolta per gustare i menù a tema studiati per l’occasione, proposti dai piccoli ristorantini negli angoli e nelle piazze più suggestive del borgo. Inoltre centinaia di mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, spettacoli pirotecnici.
Nell’aprile 2019 l’Associazione de I Borghi più belli d’Italia ha ottenuto la certificazione ISO 9001 relativamente ai “servizi finalizzati alla valorizzazione, mantenimento e recupero del patrimonio culturale nazionale di memorie e monumenti, ed alla promozione turistica dei Comuni aderenti”. L’organismo certificatore, la TÜV Italia, ha in particolare focalizzato la sua attenzione sul processo di valutazione dei Borghi, sulla Carta di Qualità, sui criteri e i valori di riferimento della stessa, oltre che sui processi di verifica periodica del mantenimento dei requisiti di adesione e l’uso del logo. In breve, “una certificazione della certificazione”, che riconosce all’Associazione la capacità di riconoscere e valorizzare l’eccellenza.
Infine, I Borghi più belli d’Italia ha costituito la Federazione Internazionale “Les plus beaux Villages de la Terre”, insieme alle analoghe associazioni di Francia, Vallonia (Belgio) e Giappone, a cui si è recentemente aggiunta la Spagna. Partecipano alle attività della Federazione come membri associati Sassonia (Germania), Svizzera, Russia e Libano e come paesi osservatori anche Romania, Palestina e Cina. Attraverso la Federazione si intendono raggiungere a livello mondiale gli stessi obiettivi che ogni associazione persegue a livello nazionale, coinvolgendo sempre più paesi ad investire nella valorizzazione dei piccoli centri.
Per Informazioni: Monica Gillocchi, Comunicazione e Relazioni Internazionali
I Borghi più belli d’Italia – Mob. 338 6151369 – www.borghipiubelliditalia.it