Il piacere di leggere è immergersi in un mondo nuovo
Teresa Cremisi, editor, descrive il piacere di leggere come un’immersione in una realtà diversa, quella descritta dagli scrittori e dagli artisti, che alla fine del viaggio, saranno per il lettore dei vecchi amici con cui ha condiviso un percorso.
Scegliere cosa leggere è molto soggettivo e ogni età ha il proprio libro preferito, Teresa Cremisi ci consiglia i suoi: “l’Iliade” di Omero, “La Certosa di Parma” di Stendhal e i racconti di Pirandello.
Teresa Cremisi è nata nell’Alessandria d’Egitto dei tempi d’oro. È cresciuta ed ha studiato a Milano e appena laureata è entrata nella casa editrice Garzanti. Dal 1989 al 2005 è direttore editoriale di Gallimard. In seguito è passata al Groupe Flammarion e ne è diventata presidente e direttore generale. Fino al 2012 è stata vicepresidente di Rcs Libri. Nel giugno 2015 ha esordito in Francia come scrittrice con “La Triomphante” (pubblicato in Italia nel 2016 con Adelphi) un racconto della sua vita: dall’infanzia in Egitto, al ’68 vissuto in Italia lavorando per una casa editrice, al trasferimento definitivo in Francia. L’ha commentato così: «Non è un’autobiografia. È più un autoritratto spirituale». Madrina di autori come Michel Houellebecq a Yasmina Reza amica e consigliera di Nobel come Mario Vargas Llosa vive a Parigi. È una gloria nazionale: un’italiana arrivata al vertice della casa editrice di Marcel Proust.
Teresa Cremisi è intervenuta a Capalbio Libri martedì 1° agosto 2017, alle ore 19:00, prendendo parte all’evento speciale “Il piacere di leggere” in compagnia del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Ha moderato l’incontro il direttore editoriale di Capalbio, Denise Pardo.
Per maggiori informazioni: https://palco.intesasanpaolo.com/call_to_action/capalbio-libri-11-teresa-cremisi