« Leggi tutte le news

Blog

Il Patto di Capalbio per la lettura in 10 punti

Condividi su:

 

  1. È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.

 

  1. Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.

 

  1. Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.

 

  1. Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come promotori del piacere di leggere.

 

  1. Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale.

 

  1. Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.

 

  1. È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.

 

  1. Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunatamente progettati e privilegia le azioni continuative.

 

  1. Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.

 

  1. Ritiene che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.

 

 

Con la sottoscrizione del “Patto di Capalbio per la lettura” i firmatari impegnano le rispettive organizzazioni a sostenere e supportare nel tempo la “rete territoriale” per la promozione della lettura e a coinvolgere tutti i soggetti (imprenditori, associazioni, cittadini, etc.) che a livello locale desiderano offrire il loro contributo alla crescita civile, culturale, sociale dei propri concittadini attraverso la partecipazione alle diverse iniziative di promozione della lettura.

 

Il presente “Patto locale per la lettura” viene sottoscritto in data odierna a Capalbio dai rappresentanti delle Istituzioni comunale e scolastica, dagli altri soggetti firmatari ed è aperto all’adesione formale di tutti i soggetti che il Comune di Capalbio individuerà e/o riterrà opportuno e necessario partecipino all’iniziativa.

Capalbio, 12 Ottobre 2017

 

 

Clicca qui accanto per scaricare il testo completo del Patto di Capalbio per la lettura

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …