« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri X (2016)

Franco Debenedetti, martedí 9 agosto

Condividi su:

Franco Debenedetti con il suo libro “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”edito da Marsilio è stato il protagonista della serata di ieri.

Sul palco con l’autore sono saliti anche lo storico ed economista italiano Giulio Sapelli, mentre l’incontro è stato condotto dalla giornalista di Sky Tg24 Giovanna Pancheri.

Giovanna Pancheri, Franco Debenedetti e Giulio Sapelli sul palco di Capalbio Libri

Protezionismo, autarchia, keynesismo, programmazione, strategie, italianità questi gli argomenti cardine della serata: tante variazioni su uno stesso tema, l’idea che lo Stato, per governare l’economia, debba intervenire e sappia farlo con le scelte giuste.

Franco Debenedetti, protagonista della serata di ieri con il suo libro “Scegliere i vincitori, salvare i perdenti”

È la politica industriale: lo Stato si sostituisce al mercato e sceglie i vincitori della gara concorrenziale. Salvo poi, quando l’«insana idea» non ha successo, dover correre ai ripari salvando i perdenti. Ma la politica industriale influenza e condiziona anche «l’altra metà del cielo», quella dell’industria privata, delle grandi famiglie e non solo. Si allarga alla politica finanziaria, si espande a quelle culturali e giudiziarie. Cade sulle sue contraddizioni, risorge, sopravvive ai vincoli dall’Unione europea.

Il Professor Giulio Sapelli durante il dibattito sul palco di Capalbio Libri

Quasi coetaneo dell’Iri – che della politica industriale in Italia è stato l’eponimo – Franco Debenedetti, per il suo percorso e per i ruoli che ha ricoperto, con la politica industriale ha convissuto per molto tempo: prima da manager, lavorando nell’«altra metà del cielo», poi da politico e da saggista, mirando a smontare le strutture dell’intervento pubblico e l’ideologia su cui si reggono.

La giornalista di Sky Tg24 Giovanna Pancheri, conduttrice della serata

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione, dagli altiforni alla banda larga, dall’Italietta di Giovanni Giolitti all’Unione Europea di Angela Merkel, gli assi di lettura di questo libro – storico, politico, personale – si incrociano in un punto: la politica industriale e le ragioni per cui è un’«insana idea».

Giulio Sapelli, Franco Debenedetti e Giovanna Pancheri, protagonisti della serata di ieri di Capalbio Libri
Marta Mondelli, conduttrice di Capalbio Libri 2016
I libri presentati a Capalbio Libri possono essere acquistati direttamente in Piazza dalla signora Gianna

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …