« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri X (2016)

Myrta Merlino, giovedì 11 agosto (prima parte)

Condividi su:

Myrta Merlino con il suo libro “Madri. Perchè saranno loro a cambiare il nostro Paese” edito da Rizzoli è stata la protagonista, alle ore 19:00, del primo appuntamento della serata di ieri.

Sul palco con l’autrice sono saliti anche la scrittrice, psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, mentre l’incontro è stato condotto dal giornalista del Corriere della Sera Sergio Rizzo.

Myrta Merlino parla del suo libro “Madri. Perchè saranno loro a cambiare il nostro Paese” a Capalbio Libri

La Merlino ha spiegato come il libro nasca da un’immagine. Quella di Toya, madre nera andata a tirar via suo figlio, a suon di schiaffi, da un corteo pericoloso. E prosegue con degli incontri con madri famose e sconosciute, ignote e dimenticate, eroiche e ordinarie. A cominciare da Sandra, che a vent’anni, innamorata e incinta, ha scelto di prendersi cura di un neonato non suo, un bambino imperfetto, perché possa morire tra le braccia di una madre. Poi Giuseppina, due volte mamma insieme alla sua compagna Raphaelle. Cecilia e la sua battaglia per scoprire la verità sulla misteriosa morte del figlio avvenuta in Messico. Gabriella e l’amore smisurato per un figlio ingombrante come Fabrizio Corona. La maternità negata di Martina Levato oppure diventata bandiera politica come per Dorothy, la madre di Hillary Clinton. La fuga verso la salvezza di Stephanie e la lucidità di Micaela, madre e preside nel liceo coinvolto nello scandalo delle baby squillo. E infine l’incontro con Emma, leader radicale, e Veritas, suora di accoglienza. Perché le donne trovano sempre un modo di essere madri. Anche quando non lo sono.

Maria Rita Parsi, Myrta Merlino e Sergio Rizzo sul palco di Capalbio Libri

L’autrice ha spiegato come il suo libro parli delle mamme italiane: fortissime e ostinate, fragilissime e imperfette. Ogni storia serve ad interrogarsi su come esse siano, come vorrebbero diventare e come non dovrebbero essere. Secondo Myrta Merlino la maternità unisce tante donne (forse tutte), ma ognuna pensa che sia una cosa solo propria. Se solo riuscissero a usare tutto il loro amore “per sempre”, le mamme italiane potrebbero cambiare i loro figli, il loro futuro e dunque il nostro Paese.

Una piazza piena per la serata di Myrta Merlino
Gianluca Comin tra gli spettatori in Piazza Magenta
I protagonisti di ieri sera: Sergio Rizzo, Myrta Merlino e Maria Rita Parsi

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …