Il piacere di leggere per Francesca Nocerino

Il piacere di leggere è immergersi in un libro   Francesca Nocerino, giornalista tv della RAI, ha scoperto il piacere di leggere in tarda età. Quando era molto giovane pensava che tutti i libri dovessero essere letti dall’inizio alla fine, ad un certo punto si è però accorta che leggere deve essere un piacere, bisogna […]

Il piacere di leggere per Nicola Gratteri

Il piacere di leggere è emozione   Il piacere di leggere per Nicola Gratteri, magistrato antimafia e Procuratore della Repubblica di Catanzaro, è emozione, pensare alla profondità di scrive e di cosa scrive.   Il libro della vita di Nicola Gratteri è il primo libro che ha scritto “‘Ndrangheta. Le radici dell’odio” che parla della […]

Il piacere di leggere per Lia Levi

Il piacere di leggere è passione   Per la scrittrice Lia Levi la parola piacere legata alla lettura è riduttiva, per lei leggere è una passione, perchè le passioni contagiano e si tramandano agli altri.   Da bambina sua madre tutte le sere le leggeva un libro di storie, un giorno l’ha preso in mano […]

Il piacere di leggere per Riccardo Barenghi

Il piacere di leggere è un piacere, anche quello di stare soli   Il piacere di leggere per Riccardo Barenghi, giornalista de La Stampa, è appunto un piacere. Bisogna ovviamente incappare in un bel libro, la cui storia ti prenda e non ti molli più. È il piacere di riuscire a stare anche da soli, […]

Il piacere di leggere per Maria Zezza

Il piacere di leggere è irrinunciabile   Il piacere di leggere per Maria Zezza, giornalista RAI, è l’unico piacere irrinunciabile, perché la accompagna tutto il giorno ed è l’ultima azione della sua giornata. Benché la trascorra in una redazione a leggere di continuo, la sera è tutta per sé: la giornalista prende il suo libro […]

Il piacere di leggere per Caringella, Gutgeld e Cantone

Il piacere di leggere è felicità, viaggiare senza limiti, vivere momenti di relax   Per il consigliere di stato Francesca Caringella – citando uno scrittore degli inizi del ‘900 che diceva: “Se penso ai libri che non ho letto, sono sicuro che sono ancora felice” – il piacere di leggere è la certezza della felicità. […]

Il piacere di leggere per Edoardo Purgatori

Il piacere di leggere è scoprire cose nuove   Per l’attore Edoardo Purgatori il piacere di leggere è la possibilità di vivere altrui vite, di conoscere persone e luoghi lontani, cose che durante una sola esistenza non si sarebbe in grado di fare. È la possibilità di staccare dalla propria vita e scoprire cose nuove. […]

Il piacere di leggere per Mariolina Sattanino

Il piacere di leggere è vivere tante vite   Per la giornalista Mariolina Sattanino il piacere di leggere è vivere tante vite: la possibilità di essere qualcun’altro.   Questi i libri da lei consigliati: “Rondini d’inverno” di Maurizio De Giovanni, “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas e “Il buio su Parigi” di Giovanna Pancheri. […]

Il piacere di leggere per Enzo Moavero Milanesi

Il piacere di leggere è riflettere   Per il giurista Enzo Moavero Milanesi il piacere di leggere è ritrovarsi, trovare un momento di tranquillità e pausa nella frenesia del nostro quotidiano. È il piacere di riflettere in compagnia del libro che si sta leggendo. È il piacere di pensare e immaginare, non soltanto di vedere […]

Il piacere di leggere per Giacomo Marramao

Il piacere di leggere è inventare qualcosa di nuovo   Per il filosofo Giacomo Marramao il piacere di leggere è legato alla convizione, che deriva dall’esperienza, che la lettura stimoli il pensiero. Ci permette non soltanto di assimilare e apprendere quello che leggiamo, ma di inventare qualcosa di nuovo. L’invenzione è spesso infatti il prodotto […]