Il piacere di leggere per Brunello Cucinelli

Il piacere di leggere è alla base della vita. Per Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, leggere è infatti la base della vita come diceva l’imperatore romano Adriano: “I libri mi hanno indicato la via della vita, da grande la vita mi ha fatto comprendere il contenuto dei libri. Coloro che costruiranno biblioteche avranno costruito granai […]

Il piacere di leggere per Benedetta Cibrario

Il piacere di leggere è sentire in modo più forte ed intenso. Per Benedetta Cibrario, scrittrice, è vivere tutte le vite dei personaggi che si è amato: essere un pò il Barone Rampante, Anna Karenina, Madame Bovary, Zeno Cosini. E poi naturalmente sentire con più forza tutto quello che ci succede, perché per Benedetta Cibrario […]

Il piacere di leggere per Pier Carlo Padoan

Il piacere di leggere è il momento fondamentale della giornata. Per Pier Carlo Padoan, economista, questo momento coincide con la sera prima di addormentarsi. Pier Carlo Padoan legge molto per lavoro, ma il piacere di leggere è qualcosa di molto diverso ed è una cosa irrinunciabile. Qualunque sia il libro che sta leggendo, se la […]

Il piacere di leggere per Andrea Kerbaker

Il piacere di leggere è perdersi nelle pagine. Per Andrea Kerbaker, manager della comunicazione, è aprire un libro, cominciare a guardarne le frasi e leggere: avere voglia di andare avanti nella lettura e quando si arriva alla fine della pagina volere leggere quella successiva e farlo ancora, fino a quando si arriva all’ultima pagina e […]

Il piacere di leggere per Daniel Canzian

Il piacere di leggere è cultura, curiosità, profondità. Per Daniel Canzian, chef, è immedesimarsi in realtà diverse dalle proprie, per trovare delle risposte a domande della propria vita attraverso pensieri altrui. Il libro della vita di Daniel Canzian è “Fisiologia del gusto” di Anthelme Brillat-Savarin, un libro di cucina che racconta di un magistrato che […]

Il piacere di leggere per Mauro Pandimiglio

Il piacere di leggere è una delle cose più belle della vita. A Mauro Pandimiglio, pedagogo e velista, piace leggere ovunque, e gli piace leggere per sé e per gli altri: leggere è veramente bello. Mauro Pandimiglio non ha un libro della vita, piuttosto ne ha tanti. C’è pero un libro importante. Infatti nella scuola […]

Il piacere di leggere per Gianni Riotta

Il piacere di leggere è imparare. Per il giornalista Gianni Riotta bisogna leggere per imparare, per capire il mondo. Spesso si associa alla lettura l’evasione, ma non è così. Quando si legge si comprende ciò che avviene attorno a sé, se non si legge non lo si capisce. Per Gianni Riotta il libro più importante […]

Il piacere di leggere per Andrée Ruth Shammah

Il piacere di leggere è un momento in cui stare con se stessi. Il piacere di leggere per Andrée Ruth Shammah, regista e produttrice teatrale, è un momento in cui tutto tace e avviene qualcosa che attraverso la lettura produrrà un cambiamento in chi legge: il libro in sé non esiste, esiste il momento in […]

Il piacere di leggere per Beatrice Venezi

Il piacere di leggere è il piacere della scoperta. Il piacere di leggere per Beatrice Venezi, direttore d’orchestra, è il piacere di scoprire una parte di se stessi riflessa nei libri, o nel suo caso anche nelle partiture musicali. Trovare tutto ciò  in queste pagine significa trovare degli spunti, dei suggerimenti per affrontare i problemi […]

Il piacere di leggere per Stefano Zenni

Il piacere di leggere è perdersi e trovarsi. Il piacere di leggere per Stefano Zenni, musicista jazz e musicologo, rappresenta 2 possibilità: la prima è quella di perdersi in un flusso di tempo che non è quello quotidiano entrando in un’altra dimensione; la seconda è trovarsi in mondi nuovi che non si conoscono, ovvero fare […]