« Leggi tutte le news

Blog

Capalbio Libri: l’art director del festival Piero Zagami vince un prestigioso premio internazionale di information design con la sua rivista “Market Cafe Magazine”

Condividi su:

La rivista indipendente fondata da Piero Zagami e Tiziana Alocci si aggiudica a Londra il “Kantar Information is Beautiful Awards”, il più importante riconoscimento nel settore dell’information design

Tiziana Alocci riceve il “Kantar Information is Beautiful Awards” – Foto: Rachel Hardwick


IL PREMIO

Market Cafe Magazine
, la prima rivista indipendente che racconta il mondo del “data visualization” ed esplora il meglio della progettazione grafica delle informazioni, si è aggiudicata a Londra lo scorso 20 novembre il Kantar Information is Beautiful Awards, il più prestigioso premio nel settore dell’information design, nella categoria “Visualization & Information Design”.

Fondato nel 2012 dal noto giornalista e data visualizer David McCandless, il Kantar Information is Beautiful Awards è un premio che celebra l’eccellenza e la bellezza nella visualizzazione dei dati, nelle infografiche, nelle attività interattive e nell’arte dell’informazione (https://www.informationisbeautifulawards.com/).

Market Cafe Magazine, che si è aggiudicata il premio nella categoria “Visualization & Information Design”, è un progetto indipendente nato 3 anni fa da 2 italiani che vivono e lavorano a Londra. Con una ricerca attenta, i due curatori, Piero Zagami e Tiziana Alocci, propongono attraverso la loro rivista i progetti più interessanti e innovativi del settore facendoli raccontare dagli autori per conoscerne i segreti ed i retroscena.

Piero Zagami e Tiziana Alocci


Piero Zagami è l’art director di Capalbio Libri ed è la persona a cui si deve la definizione della immagine e dell’identità grafica del festival del piacere di leggere. Piero non è nuovo a vincere premi per la sua creatività e professionalità tanto che, proprio grazie al suo progetto grafico, Capalbio Libri si aggiudiicò nel 2010 il Premio Fof – Festival of Festivals, per aver saputo coniugare in modo efficace immagine e slogan, valorizzando il territorio dello splendido borgo maremmano di Capalbio.

Market Cafe Magazine si rivolge ad una comunità internazionale di designer e data journalists, di esperti di big data e di tutti coloro che sono interessati alle più innovative tecniche di comunicazione visiva dei dati.

Market Cafe Magazine è una rivista a cadenza semestrale. Uscito lo scorso settembre, il quinto numero è ora in vendita online e nelle librerie specializzate nel Regno Unito e in tutto il mondo.

Maggiori informazioni sul sito: www.marketcafemag.com

IL PROGETTO

I fondatori ed editor della rivista Piero Zagami e Tiziana Alocci sono entrambi designer italiani con base a Londra, da anni impegnati nel settore del data visualisation.  Amici oltre che colleghi, da maker/designer il passo per diventare reporter dell’universo dataviz è stato breve.

Con Market Cafe Magazine, Piero e Tiziana si prefiggono di costruire una comunità e unire persone che condividono le loro esperienze in un settore di nicchia ma dal potenziale altissimo come quello dell’information design. Una comunità numericamente piccola ma estremamente viva e pulsante, che merita di essere raccontata incoraggiando il dialogo e la condivisione. Grazie agli strumenti della vendita online, di un passaparola strategico che passa per i canali social e di un pubblico tech-savy, raggiungere un pubblico così specifico e di alto profilo non è più così difficile.

Italiani a Londra, con nostalgia per il proprio paese d’origine ma senza rimpianti. I riferimenti culturali, stilistici e metodologici di Piero e Tiziana per quanto riguarda la data visualization sono una commistione di italian style e metodo anglosassone. Questi i loro principali riferimenti: Edward Tufte, Mark Lombardi, Archigram, Sol Lewitt, Gruppo Memphis, Bruno Munari, DensityDesign, New York Times.

Mentre per quanto riguarda il difficile equilibrio tra forma e funzione, tra leggibilità e piano estetico che alle volte caratterizza l’infografica, Piero e Tiziana ritengono che un’armonia sia possibile, e che questa dipenda dal contesto e dal pubblico a cui è destinata.

Una visualizzazione astratta, bellissima e incomprensibile può avere ragione d’esistere per provocare una riflessione, così come – sul piano opposto – un diagramma a barre a volte è tutto quello che serve per indicare un dato a corredo di un articolo di giornale. Il valore di un’immagine deriva dalla sua capacità di far notare qualcosa che altrimenti andrebbe perduto; lo stesso vale per un’infografica“.


I FONDATORI

Piero Zagami. Information designer attivo a Londra, è un consulente indipendente nel settore della grafica e della visualizzazione dei dati. Con un’esperienza di quasi un decennio nel data design. Ha collaborato con agenzie prestigiose come Information is Beautiful e Beyond Words Studio. Ha promosso la visualizzazione dei dati organizzando eventi come Data Rave e la conferenza internazionale Visualized Milan 2017. Co-fondatore di Encode Conference, è lettore associato alla University of the Arts London e alla Ravensbourne University. È uno dei fondatori della rivista di data visualization Market Cafe Magazine. http://www.pierozagami.com

Tiziana Alocci. Dal suo studio situato nel cuore di East London, l’information designer Tiziana Alocci lavora indipendentemente per brand, startups e clienti internazionali collaborando con le più prestigiose agenzie e studi di data visualization a Londra. Una passione per i dati – iniziata quasi un decennio fa tra i banchi del Politecnico di Milano – che Tiziana promuove organizzando workshop di visualizzazione di dati, di coding&design e lavorando come lettore associato alla University of the Arts London nel dipartimento di design del London College of Communication. Tiziana è una dei fondatori della rivista di data visualisation Market Cafe Magazine. http://www.tizianaalocci.com

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …