« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri XII (2018)

Tiziana Ferrario, “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2018

Condividi su:

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.

Oggi lunedì 11 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2018 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Tiziana Ferrario.

Tiziana Ferrario a Capalbio Libri 2018


Tiziana Ferrario:  “Il piacere di leggere significa molte cose”

Il piacere di leggere per Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice, significa molte cose, sicuramente leggere le fa compagnia, tanto che da bambina si svegliava alle 6:00 del mattino per continuare a leggere i libri che la madre le regalava.

Per Tiziana Ferrario non c’è un libro della vita, ci sono tanti libri che in momenti diversi riprende in mano. Sono stati importanti in certe fasi e continuano ad accompagnarla.

Per Tiziana Ferrario scrivere è faticossisimo, ma lo fa perché le piace. Scrivere richiede una grande disciplina, quando si scrive occorre darsi delle regole molto chiare.

Tiziana Ferrario muove i primi passi nel giornalismo a Telemilano che poi diventerà Canale 5. Nel 1979 viene assunta in Rai dove ha condotto il Tg1 delle 22:30, prima donna a condurre un tg serale. Ha partecipato all’ideazione di Unomattina, Italia sera e Gt ragazzi. È stata inviata in Pakistan e Iraq dopo gli attentati dell’11 settembre. Nel 2003 il Presidente Carlo Azeglio Ciampi l’ha nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno civile come giornalista inviata in aree di guerra. Dopo aver lavorato come corrispondente da New York, a fine 2018 lascia la Rai dopo quasi quarant’anni e continua il suo lavoro da libera professionista impegnandosi nella difesa dei diritti delle donne. Nel 2006 ha pubblicato “Il Vento di Kabul” edito da Baldini Castoldi Dalai e nel 2017 “Orgoglio e pregiudizi, il risveglio delle donne ai tempi di Trump” edito da Chiarelettere. Nel 2019 pubblica il racconto “Finché morte non ci separi”, inserito nella raccolta “”Mariti” edita da Piemme.

Tiziana Ferrario è stata protagonista di Capalbio Libri giovedì 2 agosto 2018, alle ore 21:30, intervistando il giornalista Roberto Napoletano durante la presentazione del suo libro “Il Cigno nero e il Cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi“ edito da La nave di Teseo.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …