« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri XII (2018)

Francesca Nocerino, “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2018

Condividi su:

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 maggio 2020.

Oggi venerdì 17 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2018 di Capalbio Libri, è Francesca Nocerino.

Francesca Nocerino a Capalbio Libri 2018


Francesca Nocerino: “Il piacere di leggere è immergersi in un libro”

Francesca Nocerino, giornalista tv della RAI, ha scoperto il piacere di leggere in tarda età. Quando era molto giovane pensava che tutti i libri dovessero essere letti dall’inizio alla fine, ad un certo punto si è però accorta che leggere deve essere un piacere, bisogna quindi immergersi in un libro che riesca a coinvolgere il lettore fin dalle prima pagine. Se ciò non accade, la giornalista preferisce non proseguire nella lettura.

Francesca Nocerino non ha un libro che le ha cambiato una vita, c’è piuttosto uno scrittore che l’ha appassionata fin dal primo momento ed è Fëdor Dostoevskij perché ha una capacità di descrizione psicologica dei personaggi che tanti altri non hanno.

Per Francesca Nocerino scrivere è bello. Scrivere è uno strumento che ti da la possibilità di raccontare agli altri un evento, un fatto, una sensazione attraverso il tuo modo di essere. È quindi un modo di esprimersi ed esprimere le cose che accadono.

Francesca Nocerino si definisce mezza pugliese e mezza napoletana. Entra in RAI nel 1982. Ha collaborato con i primi mensili di costume italiani come “Moda” e “King” occupandosi di costume e spettacolo. Dopo una breve parentesi al Radiocorriere TV, nel 1995 arriva al TG2 dove è conduttrice e inviata, ed è attualmente vicedirettore della testata. Si è interessata ed ha scritto di temi della comunicazione e di pari opportunità.

Francesca Nocerino è intervenuta a Capalbio Libri martedì 31 luglio 2018 conducendo la presentazione del libro di Nathalie PeigneySophie la parigina. 103 cose da sapere per essere come lei“ edito da Rizzoli. Sul palco rosso di piazza Magenta con la giornalista e l’autrice, la discografica Mimma Gaspari.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …