Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi venerdì 8 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2018 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Claudio Cerasa.
Claudio Cerasa: “Il piacere di leggere è capire”
Il piacere di leggere per Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, è il piacere di capire, di andare sopra la superficie delle cose e cercare, non solo di osservare, ma anche di comprendere ciò accade attorno a noi: chi non legge non capisce, per capire bisogna leggere.
I libri della vita di Claudio Cerasa sono tanti, vuole però segnalarne due: “La fine della competenza” di Tom Nichols, e “Factfulness” di Hans Rosling.
Per Claudio Cerasa il piacere di scrivere è il piacere non soltanto di capire, ma anche di fare il punto della situazione e cercare di spiegarla, cercando di trovare un taglio per dire qualcosa di più rispetto agli altri: una vera goduria.
Claudio Cerasa (1982), direttore del “Foglio”, ha una rubrica fissa all’interno del programma radiofonico Decanter in onda tutte le sere su Rai Radio 2. Ha scritto Ho visto l’Uomo Nero (Castelvecchi 2007), La presa di Roma (Rizzoli 2009) e Le catene della sinistra (Rizzoli 2014). Ha curato il libro di Piero Tony Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra (Einaudi 2015). Su Twitter è @claudiocerasa.
Claudio Cerasa è stato protagonista di Capalbio Libri venerdì 3 agosto 2018 con la presentazione del proprio libro “Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza allo sfascismo“ edito da Rizzoli. Ad intervistarlo il giornalista de Il Sole 24 Ore Gianni Dragoni.