« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri XI (2017)

Teresa Cremisi, “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2017

Condividi su:

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.

Oggi mercoledì 29 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Teresa Cremisi.

Teresa Cremisi a Capalbio Libri 2017


Teresa Cremisi:  “Il piacere di leggere è immergersi in un mondo nuovo”

Teresa Cremisi, editor, descrive il piacere di leggere come un’immersione in una realtà diversa, quella descritta dagli scrittori e dagli artisti, che alla fine del viaggio, saranno per il lettore dei vecchi amici con cui ha condiviso un percorso.

Scegliere cosa leggere è molto soggettivo e ogni età ha il proprio libro preferito, Teresa Cremisi ci consiglia i suoi: “l’Iliade” di Omero, “La Certosa di Parma” di Stendhal e i racconti di Pirandello.

Teresa Cremisi è nata nell’Alessandria d’Egitto dei tempi d’oro. È cresciuta ed ha studiato a Milano e appena laureata è entrata nella casa editrice Garzanti. Dal 1989 al 2005 è direttore editoriale di Gallimard. In seguito è passata al Groupe Flammarion e ne è diventata presidente e direttore generale. Fino al 2012 è stata vicepresidente di Rcs Libri. Nel giugno 2015 ha esordito in Francia come scrittrice con “La Triomphante” (pubblicato in Italia nel 2016 con Adelphi) un racconto della sua vita: dall’infanzia in Egitto, al ’68 vissuto in Italia lavorando per una casa editrice, al trasferimento definitivo in Francia. L’ha commentato così: «Non è un’autobiografia. È più un autoritratto spirituale». Madrina di autori come Michel Houellebecq a Yasmina Reza amica e consigliera di Nobel come Mario Vargas Llosa vive a Parigi. È una gloria nazionale: un’italiana arrivata al vertice della casa editrice di Marcel Proust.

Teresa Cremisi è intervenuta a Capalbio Libri martedì 1° agosto 2017, alle ore 19:00, prendendo parte all’evento speciale “Il piacere di leggere” in compagnia del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini. Ha moderato l’incontro la giornalista de l’Espresso Denise Pardo, direttore editoriale di Capalbio Libri nel biennio 2016/2017.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …