Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi martedì 28 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Giovanna Pancheri.
Giovanna Pancheri: “Il piacere di leggere è vivere”
Giovanna Pancheri, giornalista tv, vive il piacere di leggere come qualcosa che completa la sua vita: non solo un lavoro, ma anche un mezzo di relax quando è in vacanza.
I libri che l’hanno ispirata e che consiglia sono: “Buio” di Paolo Mauri, che l’ha accompagnata nella stesura del suo ultimo libro, “Tenera è la notte” di Francis Scott Fitzgerald, ma anche i libri di Curzio Malaparte e Luigi Pirandello.
Giovanna Pancheri ha iniziato la sua carriera al settore stampa della World Trade Center Association a New York e del World Heritage Center dell’UNESCO, a Parigi. Qundi la tv, prima a Rai Educational, poi a SkyTg24 come corrispondente da Bruxelles. Per il racconto dei terribili giorni dopo l’attacco terrorista a Charlie Hebdo il mensile Prima Comunicazione le ha dedicato 4 pagine dal titolo “L’angelo e la tigre”. Corrispondente da New York per SkyTg24, da dove racconta l’America e questi anni di Presidenza Trump.
Giovanna Pancheri è stata protagonista di Capalbio Libri venerdì 4 agosto 2017 con la presentazione del proprio libro “Il buio su Parigi“ edito da Rubbettino. Sono saliti con lei sul palco rosso di Piazza Magenta i giornalisti Furio Colombo e Marina Valensise. Ha moderato l’incontro la giornalista Mariolina Sattanino.