Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi lunedì 4 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Ferdinando Giugliano.
Ferdinando Giugliano: “Il piacere di leggere è rivivere i ricordi d’infanzia”
Ferdinando Giugliano, giornalista, in estate, sull’amaca di casa dei suoi genitori, divorava libri. Questo ricordo gli torna in mente tutt’ora: ripensarci è per lui il piacere di leggere.
I libri che secondo lui devono essere letti sono: “La pelle” di Curzio Malaparte, “La morte di Ivan Il’ič” di Lev Tolstoj e “Hall of mirrors” di Barry Eichengreen.
Ferdinando Giugliano è uno dei più giovani editorialisti economici. Ha fatto studi universitari, master e dottorato in Economia e Storia a Oxford. Grazie ad un commento lasciato sul blog del giornalista de La Repubblica Enrico Franceschini ottiene uno stage al quotidiano fondato da Scalfari, e poco dopo a soli 26 anni viene preso tra gli editorialisti del Financial Times. Nel 2013 ha pubblicato insieme a John Lloyd un libro sui vizi del giornalismo italiano “Eserciti di Carta” (Feltrinelli). Nel 2015 torna a La Repubblica dove scrive di economia. È commentatore delle vicende europee per Bloomberg.
Ferdinando Giugliano è intervenuto a Capalbio Libri domenica 30 luglio 2017 moderando la presentazione del libro dell’economista Veronica De Romanis “La corruzione spuzza“, edito da Marsilio. Con loro sul palco l’europarlamentare Carlo Calenda.