Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi sabato 2 maggio 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Enrico Mentana.
Enrico Mentana: “Il piacere di leggere è come respirare aria pulita”
Per Enrico Mentana, giornalista, il piacere di leggere è come respirare l’aria pulita di montagna: una sensazione naturale e inspiegabile insieme.
Il giornalista non riesce a consigliare un libro da leggere, perché una volta iniziato con i grandi libri non si può più smettere.
Enrico Mentana arriva in Rai nel 1980. Nel 1992 Fininvest lo ingaggia per fargli fondare il TG5 che cambierà il modo di fare informazione televisiva. Nel 2010 assume la direzione del Tg di La7 che con lui diventa un punto di riferimento. Le sue maratone televisive sono diventate un vero e proprio format. Dal dicembre 2018 è editore di Open, giornale online da lui stesso fondato. Ha vinto il prestigioso premio È giornalismo con questa motivazione. “Sa raccontare alla gente, sa entrare in sintonia con il telespettatore. Ha lasciato il segno dovunque ha lavorato”.
Enrico Mentana è intervenuto a Capalbio Libri sabato 29 luglio 2017 partecipando alla presentazione del libro del giornalista Marco Damilano “Processo al nuovo“ edito da Laterza. Oltre all’autore, è salita sul palco rosso di Piazza Magenta la senatrice Roberta Pinotti. Ha moderato l’incontro la giornalista Denise Pardo, direttore editoriale di Capalbio Libri nel biennio 2016/2017.