Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Oggi sabato 11 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2017 di Capalbio Libri, è Edoardo Purgatori.
Edoardo Purgatori: “Il piacere di leggere è scoprire cose nuove”
Per l’attore Edoardo Purgatori il piacere di leggere è la possibilità di vivere altrui vite, di conoscere persone e luoghi lontani, cose che durante una sola esistenza non si sarebbe in grado di fare. È la possibilità di staccare dalla propria vita e scoprire cose nuove.
Questi i libri da lui consigliati: “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway, “L’arte di correre” di Haruki Murakami e “La Bibbia”.
Nato a Roma da madre tedesca e padre italiano, Edoardo Purgatori è anche conosciuto come Ed Hendrik. Ha studiato all’Actors Studio di New York e alla Oxford School of Drama di Londra. Ha lavorato in teatro con lo spettacolo in lingua inglese “The Shape of Things” e con la conferenza spettacolo in inglese/italiano “The Glass Menagerie”. È apparso in alcune serie e miniserie televisive italiane come: Donna detective, Un caso di coscienza, Anita Garibaldi e Tutto può succedere. Ha interpretato il ruolo di Emiliano Lupi nella fiction “Un medico in famiglia” e partecipato alle serie tv “Tutto può succedere 2” e “Baby”. Per il cinema ha preso parte tra gli altri ai film “Amore oggi”, al remake di “Ben-Hur” e alla pellicola di Ferzan Özpetek “La dea fortuna”.
Edoardo Purgatori è intervenuto a Capalbio Libri sabato 5 agosto 2017 leggendo dei brani del libro di Matteo Renzi “Avanti. Perchè l’Italia non si ferma“ edito da Feltrinelli, durante l’intervista che l’autore ha rilasciato alla responsabile dei progetti giornalistici del gruppo Sky per tutti i Paesi dell’Europa continentale Sarah Varetto sul palco rosso di piazza Magenta.