Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post l’hashtag #ilmaggiodeilibri. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 ottobre 2020.
Oggi lunedì 27 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2016 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Tommaso Cerno.
Tommaso Cerno: “Il piacere di leggere è guardare un libro dalla parte giusta, quella del lettore”
Il senatore e giornalista Tommaso Cerno sottolinea l’importanza della lettura in un periodo in cui ci sono più autori che lettori. Per lui Capalbio Libri è un luogo in cui la voglia di leggere rinasce insieme alla sensazione che regalano i migliori libri: l’unione di terra e anima che cambia il pensiero e l’azione.
Il suo libro del cuore cambia con le giornate, certamente il “Decamerone” di Luigi Boccaccio e “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino. Quest’ultimo venne scritto nel 1979 ed è la storia di un lettore che non riesce a leggere un libro: contiene in sé il senso stesso della lettura, la voglia di non finire mai e anche l’incapacità di non averlo mai letto del tutto anche quando all’apparenza un libro sembra finito.
Giornalista, saggista. Tommaso Cerno ha scritto per II Messaggero Veneto di cui poi è diventato anche direttore, dopo essere passato all’Espresso come inchiestista e capo redattore dell’Attualità. Nel 2009 ha vinto il premio “Cronista dell’anno” per il caso di Eluana Englaro. Ha pubblicato, tra gli altri, “Inferno – La Commedia del potere” – una riscrittura odierna dell’Inferno di Dante in terzine dantesche e illustrata da Makkox – e “A noi! – Cosa ci resta del fascismo nell’epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi” entrambi editi da Rizzoli. Ha condotto il programma D-Day su Rai 3. Molto impegnato nelle battaglie per i diritti civili e le discriminazioni, è stato direttore de l’Espresso e condirettore de La Repubblica, prima di candidarsi alle elezioni del marzo 2018 ed essere eletto come senatore.
Tommaso Cerno è salito sul palco rosso di Piazza Magenta il 13 agosto 2016 per la presentazione del libro di Marco Tardelli, “Tutto o niente. La mia storia“, edito da Mondadori. Con loro sul palco Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia e Commissario Straordinario di Governo per l’Emergenza “Covid-19”, e la giornalista de l’Espresso Denise Pardo, direttore editoriale di Capalbio Libri nel biennio 2016/2017.