Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 maggio 2020.
Oggi lunedì 20 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2016 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Mario Sechi.
Mario Sechi: “Il piacere di leggere è la vita”
Per il giornalista Mario Sechi leggere è vita. Quando non si ha la possibilità di farlo ci si inaridisce, ci si sente peggio. I classici sono opere da leggere e rileggere in vari periodi della vita per scoprire se stessi e come si cambia nel tempo e Capalbio Libri alimenta questa conoscenza diventando un modello di divulgazione e spettacolo che ha come fine creare cultura e approfondimento.
Il suo libro del cuore è “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson che ha letto la sua infanzia e segnato la sua formazione: i grandi classici della letteratura vanno letti e riletti, soprattutto quando si è più grandi.
Mario Sechi ha iniziato la sua carriera a L’Indipendente. Ha scritto per il Giornale, il Foglio e Panorama. Ha diretto L’Unione Sarda e Il Tempo. È stato commentatore de Il Foglio e Radio 24. È stato consigliere d’amministrazione e coordinatore del board di politica estera della Fondazione Magna Carta. Vanta qualificate relazioni internazionali ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Personalità Europea assegnato in Campidoglio per la 40° Giornata d’Europa. È il direttore dell’agenzia giornalistica AGI. Si definisce “liberale, occidentale, nel senso proprio della tradizione…”.
Mario Sechi è intervenuto l’8 agosto 2016 alla presentazione del libro del manager della comunicazione Gianluca Comin, “L’impresa oltre la crisi”, edito da Mondadori. Con loro sul palco la conduttrice Radio Rai Daniela Mecenate.