Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”
Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival
È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT
Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa
Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – il piacere di leggere replay” che ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.
L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.
Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 maggio 2020.
Oggi mercoledì 22 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2016 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Maria Rita Parsi.
Maria Rita Parsi: “Il piacere di leggere è liberare l’immaginario”
Maria Rita Parsi, scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, vive due vite parallele: quella quotidiana e quella della lettura, in cui l’immaginario si libera e sprigiona tutto il suo potenziale. Per lei Capalbio Libri è l’occasione estiva che rilancia la voglia di emozioni, riflessioni e la creazione di idee attraverso la lettura, il confronto e la condivisione.
Il libro del cuore di Maria Rita Parsi è il “Vangelo”, perché è un manifesto di libertà che prevede un rivoluzione del cuore: ovvero che Gesù sia figlio di Dio.
Maria Rita Parsi collabora con molti quotidiani e periodici come esperta di psicologia. È stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Dirige la Società Italiana di Psicoanimazione (SIPA). È l’unica italiana a far parte del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia.
Maria Rita Parsi è intervenuta l’11 agosto 2016 alla presentazione del libro della giornalista di La7 Myrta Merlino, “Madri. Perché saranno loro a cambiare il nostro Paese”, edito da Rizzoli. Con loro il giornalista e vicedirettore de la Repubblica Sergio Rizzo.