« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri X (2016)

Federico Rampini, “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2016

Condividi su:

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 maggio 2020.

Oggi sabato 18 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2016 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Federico Rampini.

Federico Rampini a Capalbio Libri 2016


Federico Rampini:  “Il piacere di leggere è una risorsa straordinaria”

Come giornalista e scrittore, Federico Rampini, apprezza la risorsa straordinaria della lettura in tutta la sua forza vivificante e anti-depressiva. E grazie a Capalbio Libri questa energia viene trasmessa, merito delle occasioni di confronto e discussione, in cui la dialettica e i libri diventano il trampolino di lancio per nuove idee.

Il suo libro del cuore è “Scoop” di Evelyn Waugh, una satira del mondo del giornalismo che prende in giro il suo mestiere, ovvero quello dell’inviato e del corrispondente estero.

All’età di due anni si trasferisce con la famiglia a Bruxelles, dove il padre lavora per la neonata Comunità Europea. Inizia a scrivere per Città Futura per poi passare a Rinascita. È stato vicedirettore de Il Sole 24 Ore. È il corrispondente de La Repubblica da New York. Nel suo curriculum anche teatro come autore ed interprete dello spettacolo “Occidente Estremo, vi racconto il nostro futuro” e “All you need is love. L’economia spiegata con le canzoni dei Beatles”. Visti i suoi continui spostamenti per lavoro dice si stesso: “Passo quasi tutto il mio tempo libero nelle sale d’attesa degli aeroporti”. 

Federico Rampini ha presentato sul palco rosso di Piazza Magenta il suo saggio “Banche: possiamo ancora fidarci?” edito da Mondadori il 10 agosto 2016. A parlare del libro la conduttrice Rai Annalisa Bruchi e il giurista ed ex Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …