« Leggi tutte le news

Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri X (2016)

Elena Stancanelli, “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, edizione 2016

Condividi su:

Capalbio Libri racconta “il piacere di leggere” e propone sul web le testimonianze degli scrittori e degli ospiti del festival con la campagna “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay

Gli scrittori e gli ospiti che hanno partecipato alle edizioni passate di Capalbio Libri raccontano che cosa è per loro “il piacere di leggere” sui canali social Facebook e Twitter del festival

È questo il modo di Capalbio Libri per collaborare alle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus e #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT

Attraverso la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, il festival partecipa alla campagna “Il maggio dei libri” del CEPELL rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa


Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere, lancia la campagna social “Capalbio Libri – il piacere di leggere replayche ci terrà compagnia fino alla fine del mese di maggio e che prevede l’utilizzo degli hashtag #CapalbioLibri #ilpiaceredileggere #replay.

L’iniziativa di Capalbio Libri pensata nel contesto delle campagne #iorestoacasa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio dal Coronavirus (Covid_19) e  #laculturanonsiferma lanciata dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), prevede la diffusione quotidiana sui propri canali social – Facebook e Twitter – di contributi sul piacere di leggere raccolti durante le 13 edizioni passate del festival, per un totale di 56 contenuti video in cui scrittori, giornalisti e personaggi dello spettacolo rispondono alla domanda sul proprio rapporto con la lettura e con i libri.

Il festival di Capalbio Libri, con la propria iniziativa social “Capalbio Libri – Il piacere di leggere replay”, aderisce alla campagna “Il maggio dei libri” rilanciando nei propri post gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ioleggoacasa. Nata nel 2011 e promossa dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura) la campagna “Il maggio dei libri” accoglie sul proprio sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it  progetti dedicati alla promozione della lettura e dei libri, in programma dal 23 aprile – in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’UNESCO – al 31 maggio 2020.

Oggi domenica 19 aprile 2020, a rispondere al fatidico quesito “Cos’è il piacere di leggere?” in una breve intervista registrata durante l’edizione 2016 di Capalbio Libri e realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è Elena Stancanelli.

Elena Stancanelli a Capalbio Libri 2016


Elena Stancanelli:  “Il piacere di leggere è un rifugio”

Scrittrice e lettrice appassionata, Elena Stancanelli vive la lettura come uno spazio in cui rifugiarsi per non perdersi, per chi legge sin da bambino è un modo di esistere.  Capalbio Libri è una sfida estiva, che attraverso la distrazione dell’evento crea un’esperienza profonda e formativa.

Il suo libro del cuore potrebbe essere “Il teatro di Sabbath”, “Pastorale americana”, “L’animale morente”, o comunque un qualsiasi libro di Philip Roth .

Elena Stancanelli, prima di dedicarsi completamente alla scrittura, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Editorialista de La Repubblica, scrive anche su Il Manifesto e La Stampa. I suoi libri scalano le classifiche da sempre: “Benzina” e “Le attrici” editi da Einaudi sono diventati un film. Il suo romanzo “La femmina nuda” è entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega 2016 e la Taodue di Pietro Valsecchi ne ha comprato i diritti cinematografici. I critici dicono che usi la scrittura come un ariete per abbattere certezze e luoghi comuni. 

Elena Stancanelli ha presentato sul palco rosso di Piazza Magenta il suo libro “La femmina nuda” edito da La nave di Teseo il 12 agosto 2016. A presentare il libro la blogger, scrittrice e giornalista de Il Fatto Quotidiano Silvia Truzzi e lo psicanalista Massimo Ammaniti.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …