« Leggi tutte le news

Archivio

Capalbio Libri 2020: i protagonisti

Condividi su:

Capalbio Libri ha raggiunto nel 2020 il traguardo della 14° edizione e ha scoperto per la prima volta Piazza della Repubblica, nella frazione di Borgo Carige, ai piedi del castello medioevale di Capalbio (Gr).

Il festival sul piacere di leggere, ideato e diretto da Andrea Zagami, organizzato dall’agenzia di comunicazione integrata Zigzag in collaborazione con il Comune di Capalbio e la Fondazione Capalbio e promosso dall’Associazione “Il piacere di leggere”, ha lasciato temporaneamente per il 2020 la tradizionale cornice di Piazza Magenta ed ha debuttato in una nuova location più ampia, per assicurare il rispetto delle misure di prevenzione sanitaria relative al Covid-19, ed aprirsi al contempo a nuovi scenari del comune maremmano, permettendone la conoscenza al pubblico del festival.

L’arrivo a Borgo Carige, nello spazio antistante la Chiesa di Piazza della Repubblica, è stato possibile grazie alla collaborazione di Don Marcello Serio, parroco di Capalbio, che ha messo a disposizione della Fondazione Capalbio il sagrato della Chiesa come palcoscenico delle manifestazioni culturali estive.

Dal 1° al 4 agosto, il festival è stato anticipato dall’iniziativa digitale “Capalbio Libri News”, con le attrici Marta Mondelli e Giulia Nervi che hanno raccontato a modo loro i libri e la lettura, dando qualche anticipazione sulla 14° edizione.

L’appuntamento giornaliero con le presentazioni di Capalbio Libri 2020 ha avuto luogo è il 5, 6, 7 agosto alle ore 19:30, mentre l’8 e il 9 agosto gli incontri si sono tenuti alle ore 21:30.

Da sinistra, Giulia Cerasoli e Fabio Canino

Ha inaugurato la nuova location di Capalbio Libri, mercoledì 5 agosto alle ore 19:30, l’attore, scrittore e conduttore radio-tv Fabio Canino con il suo libro “Le parole che mancano al cuore” (SEM), un romanzo d’amore omosessuale ambientato nel mondo del calcio che intreccia passione, pregiudizi e machismo. Ad intervistarlo la giornalista parlamentare Giulia Cerasoli. Ha accompagnato la serata con la lettura di alcuni brani del libro, l’attrice Giulia Nervi. L’attrice e madrina del festival Marta Mondelli ha presentato la serata, che ha visto l’intervento sul palco del Vicesindaco di Capalbio Giuseppe Ranieri che ha dato ufficialmente inizio alla 14° edizione del festival sul piacere di leggere.

Da sinistra: Andrea Zagami, Bruno Manfellotto, Sebastiano Maffettone, Giuseppe Ranieri e Patrizia Puccini

Giovedì 6 agosto alle ore 19:30 è stata la volta di Sebastiano Maffettone, professore di filosofia politica presso l’Università Luiss di Roma che, con il suo saggio “Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo” (Luiss University Press), ha affrontato un tema di grande attualità: l’emergenza seguita alla diffusione del Covid-19. Per l’autore non è stata una crisi “normale”, benché seria. L’umanità piuttosto si è trovata di fronte al quarto shock: un microscopico virus ha svelato agli umani tutta la loro insignificanza. Insieme all’autore è salito sul palco di Capalbio Libri il giornalista ed editorialista de l’Espresso Bruno Manfellotto, che si è fatto portavoce delle domande del pubblico presente in platea. L’attrice Irene Grazioli Fabiani ha accompagnato la presentazione con delle letture di brani dal libro.

Da sinistra: Roberto Costantini, Michela Tamburrino e Romana Petri

Venerdì 7 agosto alle ore 19:30 è tornata a Capalbio Libri la formula della presentazione nello stesso evento di 2 libri, per una serata dedicata al genere letterario “noir”: protagonisti Roberto Costantini, con il suo romanzo giallo “Anche le pulci prendono la tosse” (Solferino) ambientato nel bergamasco, che racconta di un traffico di mascherine ai tempi dell’emergenza da Coronavirus; e Romana Petri, autrice del romanzo “Figlio del lupo” (Mondadori), che ricostruisce a regola d’arte il mito di Jack London, scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense in un’avvincente biografia romanzata. Ha condotto la serata la giornalista de La Stampa Michela Tamburrino. Le letture dei libri sono state affidate alla voce dell’attrice Giulia Nervi.

Da sinistra, Sabino Cassese e Valter Vincio

Sabato 8 agosto alle ore 21:30 appuntamento con il giudice emerito della Corte Costituzionale ed ex Ministro per la funzione pubblica del Governo Ciampi Sabino Cassese, con il suo saggio “Il buon governo. L’età dei doveri” (Mondadori), in cui sostiene che studiare le forme politiche dell’attualità vuol dire confrontarsi con realtà parziali e contraddittorie: nonostante le incertezze, le luci e le ombre del nostro Paese, l’Italia ha ancora qualcosa da offrire. Ad intervistare l’autore il giornalista ed editorialista de la Repubblica Claudio Tito. Le letture sono state a cura dell’attrice Irene Grazioli Fabiani. Durante la serata Sabino Cassese ha ricevuto da Valter Vincio, presidente di Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo, il premio che il prestigioso partner di Capalbio Libri è solito assegnare all’autore più rappresentativo della manifestazione. Con loro sul palco anche l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Capalbio Gianfranco Chelini.

Da sinistra: Fabrizio Roncone, Marta Mondelli, Andrea Vianello, Teresa Ciabatti e Settimio Bianciardi

Ha concluso il festival, domenica 9 agosto alle ore 21:30, il giornalista e conduttore radio-tv, fresco di nomina a direttore di Rainews, Andrea Vianello con il proprio libro “Ogni parola che sapevo” (Mondadori), storia dell’ictus che lo ha colpito impedendogli di comunicare con i suoi cari perché impossibilitato a pronunciare parole di senso compiuto. Una riuscita operazione gli ha consentito di recuperare “le parole che sapeva” e di aggiungerne di nuove al racconto del suo calvario, narrato come fosse un flusso di coscienza. Sul palco con l’autore sono saliti in qualitò di relatori l’inviato speciale del Corriere della Sera Fabrizio Roncone e la scrittrice Teresa Ciabatti. Ha  condotto  la serata Daniela Mecenate, giornalista Radio Rai. Letture a cura di Irene Grazioli Fabiani. Sono intervenuti il Sindaco di Capalbio Settimio Bianciardi e l’Assessore con delega alle Politiche sociali e culturali Patrizia Puccini.

Grazie alla partnership con ToscanaTLC sarà possibile seguire la diretta streaming audio / video degli eventi del festival sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Capalbio Libri, e sulle frequenze e sul sito web di Radio Radicale www.radioradicale.it.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …