La tredicesima edizione di Capalbio Libri si è presentata ai nastri di partenza con un programma molto ricco, che ha fornito numerosi spunti di riflessione al pubblico in piazza e a chi ha seguito le presentazioni attraverso i profili social della manifestazione.

Venerdì 26 luglio il festival ha vissuto la sua serata di anteprima ospitando il primo autore straniero L.S Larson con “IGIST”, il primo libro fantasy della storia di Capalbio Libri, un romanzo per ragazzi concepito per la diffusione su supporti telematici di nuova generazione ed approdato successivamente alla pubblicazione su carta stampata. Ad intervistarlo sul palco di Piazza Magenta la giornalista di SkyTG24 Laura Tecce. Introduzione di Marta Mondelli.

Sabato 27 luglio, alle ore 19:00, ha aperto il festival l’imprenditore della moda Brunello Cucinelli che ha presentato la sua biografia “Il sogno di Solomeo. La mia vita e l’idea del capitalismo umanistico”, edito da Feltrinelli, che ripercorre la sua parabola esistenziale da contadino di umile origini a imprenditore-umanista e re del cachermire. Ad intervistarlo sul palco di Piazza Magenta la giornalista dell’AGI Antonella Piperno. Letture di Marta Mondelli. Il partner della manifestazione Banca TEMA (Terre Etrusche e di Maremma – Credito Cooperativo) ha premiato Brunello Cucinelli con una targa speciale per la sua capacità imprenditoriale di coniugare valori etici e visione aziendale, e per l’esemplare attenzione rivolta allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio in cui fa impresa. A consegnare il premio il presidente di Banca TEMA, Valter Vincio.
Alle ore 21:30, è stata la volta dell’economista Andrea Capussela che ha presentato il proprio libro “Declino. Una storia italiana”, edito da LUISS University Press, sulla crisi che attabaglia l’economia e la società italiana. Ad intervistarlo il giornalista de La Stampa Gianni Riotta. È intervenuto l’esperto di marketing e sostenibilità Carlo Alberto Pratesi. Letture di Marta Mondelli.

Nella seconda serata, domenica 28 luglio, alle ore 19:00, gli autori Stefano Lucchini (manager Intesa Sanpaolo) e Andrea Zoppini (professore univesritario di Diritto Civile all’Università Roma 3) hanno presentato il proprio libro “Vigilare le banche. Chi controlla il controllore?”, pubblicato da Passigli, sulle banche e sul controllo delle loro modalità operative. Sono intervenuti Luigi Gubitosi (amministratore delegato e direttore generale TIM), Gabriella Muscolo (componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), Paolo Scaroni (presidente A.C. Milan), Flavio Valeri (vice presidente dell’Associazione Bancaria Italiana). Ha moderato l’incontro la giornalista RAI Annalisa Bruchi. Letture di Irene Grazioli Fabiani.
Alle ore 21:30, è stata la volta del pedagogo velista Mauro Pandimiglio che ha presentato il proprio saggio “Modus navigandi. Pder una pedagogia del mare“, edito da Hoepli. Ha moderato l’incontro il giornalista del Corriere della Sera Paolo Conti. Letture di Valentina Cervi.

Lunedì 29 luglio, alle ore 19:00, è stato presentato il libro intervista del giornalista del Sole 24 Ore Dino Pesole all’ex ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan “Il sentiero stretto… e oltre”, pubblicato da Il Mulino, sulla crisi economica italiana analizzata da chi fino a poco tempo prima era al governo. Oltre agli autori, è intervenuto l’esperto in amministrazione pubblica Giulio Napolitano. A moderare il dibattito il vicedirettore de La Repubblica Sergio Rizzo. Letture di Edoardo Purgatori.
Alle ore 21:30, è stato presentato il primo romanzo del giornalista e volto di La7 Andrea Purgatori “Quattro piccole ostriche”, edito da HarperCollins, un thriller di respiro internazionale ambientato a Berlino. È intervenuto l’ex diplomatico italiano a Berlino Michele Valensise. A moderare il dibattito la giornalista di Radio Rai Daniela Mecenate. Letture di Edoardo Purgatori.

Martedì 30 luglio, alle ore 19:00, è stata la volta del giornalista del Corriere della Sera Giuseppe Di Piazza che ha presentato il proprio romanzo giallo “Il movente della vittima” edito da HarperCollins, una nuova avventura per il personaggio di Leo Salinas, il cronista detto Occhi di sonno. Ad intervistarlo il giornalista di La7 Tommaso Labate. Letture di Elisabetta Pellini.
Alle ore 21:30, è stata presentata l’autobiografia del direttore di orchestra – una dei più giovani direttori di orchestra donna d’Europa – Beatrice Venezi “Allegro con fuoco”, edito da UTET. Sono intervenute l’onerevole Mariastella Gelmini e la regista e produttrice teatrale Andrée Ruth Shammah. A moderare il dibattito la giornalista del settimanale CHI Giulia Cerasoli. Letture di Elisabetta Pellini.

Mercoledì 31 luglio, alle ore 19:00, è stato presentato il libro del Presidente del Consiglio Regionale della Regione Toscana Eugenio Giani “La Toscana giorno per giorno. 365 giorni tra storie, curiosità, personaggi e aneddoti” edito da Sarnus, un almanacco lungo un anno su protagonisti e protagonisti orinari della Toscana. È intervenuto il direttore del quotidiano Il Tirreno Fabrizio Brancoli. Ha moderato l’incontro la giornalista de Il Messaggero Giusy Franzese. Letture di Giulia Nervi.
Alle ore 21:30, è stato presentato il saggio del docente universitario di marketing & comunicazione, nonchè esperto di storia degli alimenti e di tradizioni popolari, Carlo G. Valli “La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina” edito da Cierre Edizioni. È intervenuto lo chef Daniel Canzian. A moderare il dibattito il giornalista di FIRST Online ed esperto di cibo Giuliano De Risi. Letture di Giulia Nervi.

Di Tunuè il libro presentato giovedi 1° agosto, alle ore 19:00, “Il giorno della nutria”, del giovane scrittore capalbiese DOC Andrea Zandomeneghi che, con il suo romanzo d’esordio, ha proposto uno spaccato diverso ed interessante del proprio paese d’origine: Capalbio. A discuterne con l’autore il manager Chicco Testa, la sceneggiatrice Roberta Colombo e la presentatrice di Capalbio Libri Marta Mondelli. Letture di Irene Grazioli Fabiani.
Protagonista dell’appuntamento delle ore 21:30, lo scrittore, sceneggiatore e regista, ma anche psicologo e psicoterapeuta, Alberto Simone, con il proprio saggio “Ogni giorno un miracolo. Imparare l’arte di amare la vita” (TEA), un interessante manuale di auto-aiuto per imparare a volersi bene. A intervistarlo la giornalista de La Stampa Michela Tamburrino. Letture di Giulia Nervi.

Di Mondadori e 2° classificato al Premio Strega 2019 il libro presentato venerdi 2 agosto, alle ore 19:00, il romanzo storico “Il rumore del mondo”, della scrittrice Benedetta Cibrario. Ad intervistare l’autrice Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci e segretario del Comitato direttivo del Premio Strega. Letture di Marta Mondelli.
Piazza affolata per l’appuntamento delle ore 21:30, dedicato al saggio politico pubblicato da Feltrinelli “Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio” dell’ex ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, sulle incertezze economiche e sociali che sta attraversando la società odierna. A intervistare l’autore l’editorialista de La Repubblica Claudio Tito. Letture di Irene Grazioli Fabiani.

Sabato 3 agosto, alle ore 19:00, è stata la volta del romanzo “Celebrity” del manager della comunicazione Andrea Kerbaker edito da La nave di Teseo, sugli effetti che la sfuggente celebrità televisiva può indurre nella vita delle persone. Ad intervistare l’autore la giornalista del settimanale CHI Giulia Cerasoli. Letture di Marta Mondelli.
Alle ore 21:30, è stato presentato il saggio del musicista e musicologo Stefano Zenni “Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz” edito da Stampa Alternativa, sulla figura del grande jazzista americano. È intervenuto il più famoso trombettista jazz italiano Enrico Rava. Letture di Giulia Nervi.

Appuntamento speciale domenica 5 agosto, alle ore 20:30, per la rappresentazione di debutto di “Stasera leggo. Il piacere di leggere è uno spettacolo”, un progetto teatrale di Andrea Zagami, scritto e interpretato da Marta Mondelli e Giulia Nervi, prodotto da Zigzag e promosso dall’Associazione “Il piacere di leggere”. Lo spettacolo teatrale “Stasera leggo” è un progetto è una pièce inedita ed originale a 2 voci recitanti che si sono alternate sul palco rosso di Piazza Magenta nel presentare il tema del “piacere di leggere”, tra citazioni letterarie colte e non, attraverso l’interazione con il pubblico, la presentazione di un ospite e del proprio rapporto con la lettura, e l’opinione di un libraio. Nella rappresentazione di debutto di domenica 4 agosto a Capalbio hanno preso partecipato allo spettacolo il giovane scrittore capalbiese Andrea Zandomeneghi in qualità di ospite e Monica Volpi per la libreria Palomar di Grosseto.
Lo spettacolo è un viaggio in cui lo spettatore viene trasportato dall’incipit al finale in un’avventura serio-comica per trasmettere la ricchezza dell’esperienza della lettura. Adatta a tutti, senza limiti di età, la pièce è rivolta soprattutto a coloro che lettori ancora non sono, o che preferiscono la compagnia di televisione e social network a quella di un libro. Senza annoiare e senza rimproverare i non lettori, lo spettacolo si propone di comunicare la meraviglia che si prova ad entrare in un mondo nuovo, in grado di colpirci e restare nel nostro cuore e nella nostra mente. Visto il successo riscontrato e la centralità del tema della lettura nella nostra vita quotidiana, l’Associazione “Il piacere di leggere” intende organizzare prossimamente una rappresentazione di “Stasera leggo” a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.