« Leggi tutte le news

Archivio, Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri XII (2018)

Capalbio Libri 2018: i protagonisti

Condividi su:

La dodicesima edizione di Capalbio Libri si è presentata ai nastri di partenza con un programma molto ricco, che ha fornito numerosi spunti di riflessione al pubblico in piazza e a chi ha seguito le presentazioni attraverso i profili social della manifestazione.


Sabato 28 luglio ha aperto il festival il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, il magistrato antimafia Nicola Gratteri che ha presentato il proprio libro “Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale”, edito da Mondadori, dedicato al fenomeno criminale della ‘ndrangheta calabrese, ormai presente non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Ad intervistarlo sul palco di Piazza Magenta lo scrittore ed autore tv Andrea Purgatori. Letture di Eliana Miglio.

Nella seconda serata, domenica 29 luglio, alle ore 19:00, il vice direttore del Corriere della Sera Federico Fubini ha presentato il proprio libro “La maestra e la camorrista. Perchè in Italia resti quel che nasci”, pubblicato da Mondadori, sulla fine dell’ascensore sociale nel nostro paese. È intervenuto l’imprenditore Matteo Marzotto. Ha moderato l’incontro la giornalista de Il Foglio Annalisa Chirico. Letture di Irene Grazioli Fabiani.

Alle ore 21:30, è stata la volta dello scrittore Giuseppe Procaccini che ha presentato il proprio libro di racconti “L’abaco dei sentimenti confusi“, edito da Gaffi. É intervenuto l’esponente politico Roberto Maroni che, quando è stato Ministro dell’Interno, ha avuto modo di collaborare con l’autore che è stato a sua volta Prefetto e Capo del Gabinetto del Ministero dell’Interno. Ha moderato l’incontro la giornalista di Rainews Mariella Zezza. Letture di Cristiana Buscarini.

Lunedì 30 luglio è stato presentato il libro vincitore del Premio Strega Giovani 2018 “Questa sera è gia domani”, della scrittrice Lia Levi, pubblicato da E/O, che narra le vicende di una famiglia di origine ebraica negli anni dell’avvento delle leggi razziali in Italia. È intervenutra la giornalista e saggista Mirella Serri. A moderare il dibattito il direttore de Il Tirreno Luigi Vicinanza. Letture di Irene Grazioli Fabiani.

Martedì 31 luglio è stata la volta della scrittrice francese Nathalie Peigney che ha presentato il proprio libro “Sophie la parigina. 103 cose da sapere per essere come lei” edito da Rizzoli, che racchiude consigli di moda e beauty, concetti di stile, ricette, ma anche codici comportamentali e consuetudini: tutto ciò che fa della donna francese un modello femminile riconosciuto nel mondo. Con lei sul palco la discografica Mimma Gaspari Golino e la giornalista del Tg2 Rai Francesca Nocerino. Letture di Giulia Nervi.

Mercoledì 1° agosto, alle ore 19:00, è stato presentato il libro di Benedetto Cotrugli “Arricchirsi con onore. Elogio del buon imprenditore” edito da Rizzoli. Scritto nel ‘400, il libro è un vero e proprio manuale di arti commerciali che vale la pena riscoprire anche al giorno d’oggi. Era presente il curatore del libro, il giornalista economico Alessandro Wagner che è stato intevistato dal giornalista de La Stampa Riccardo Barenghi. Letture di Eugenio Bellini.

Alle ore 21:30, il festival è stato teatro di un evento speciale, nell’ambito di un accordo di promozione territoriale fra il Comune di Capalbio e il Comune di Orbetello. Il Sindaco di Capalbio, Luigi Bellumori, e l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Orbetello, Maddalena Ottali, hanno lanciato l’iniziativa di uno scambio di serate tra Capalbio Libri e Orbetello Piano Festival. Andrea Zagami, direttore di Capalbo Libri, e Giuliano Adorno, direttore dell’Orbetello Piano Festival, hanno concretizzato questo scambio culturale: Orbetello ha offerto la serata del 1° agosto alle 21:30 in piazza Magenta a Capalbio con un concerto di un giovane talento del pianoforte, mentre Capalbio ha curato il 6 agosto una serata speciale in una delle principali piazze di Orbetello.

In particolare Capalbio, la sera del 1° agosto alle ore 21:30 in Piazza Magenta, ha ospitato il concerto di Robertas Lozinskis, 3° Premio Orbetello International Piano Competition e Premio del pubblico, che ha suonato brani di Fazil Say, Johann Sebastian Bach e Ferruccio Busoni, Nikolai Kapustin e Sergei Rachmaninoff.

De Il Mulino il libro presentato giovedi 2 agosto , alle ore 19:00, “La badessa di Castro. Storia di uno scandalo”, della storica Lisa Roscioni che ha ricostruito la vicenda di una badessa condannata dalla Chiesa nel 1500 per aver avuto un figlio da un vescovo. A discutere con lei la scrittrice Melania Mazzucco e l’editorialista del Corriere della Sera Pierluigi Battista. Letture di Irene Grazioli Fabiani.

Protagonista dell’appuntamento delle ore 21:30, il giornalista Roberto Napoletano, con il proprio libro “Il Cigno nero e il Cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi” (La nave di Teseo), che racconta le vicende di economia e politica in Italia dopo l’arrivo – nel novembre del 2011 – del Cigno nero, la tempesta perfetta dei mercati. Ad intervistarlo la giornalista del Tg1 Rai Tiziana Ferrario. Letture di Eugenio Bellini.

Piazza affolata per l’appuntamento di venerdì 3 agosto, dedicato al saggio inchiesta pubblicato da Rizzoli “Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza allo sfascismo” del direttore de Il Foglio Claudio Cerasa, che intende dare utili consigli per “resistere alla dittatura del politicamente corretto e alla democrazia dei creduloni”. A intervistare l’autore il giornalista de Il Sole 24 Ore Gianni Dragoni. Letture di Giulia Nervi.

Sabato 4 agosto l’undicesimo appuntamento di Capalbio Libri 2018 è stato dedicato all’autobiografia di Elena Improta “Ordinaria diversità. Diario di una figlia, moglie, madre” edito da Ponte Sisto. Un racconto struggente sull’esperienza dell’autrice di madre di un ragazzo disabile e dei progetti che sta realizzando attraverso la sua associazione. A presentare il libro il conduttore tv Giancarlo Magalli. A moderare il dibattito la giornalista de La Stampa Michela Tamburrino. Letture di Cristiana Buscarini.

Il geologo e giornalista Maurio Tozzi è salito sul palco rosso di Piazza Magenta domenica 5 agosto, per presentare il proprio libro “L’Italia intatta. Viaggio nei luoghi italiani non alterati dagli uomini e fermi nel tempo. Un mosaico di straordinaria bellezza” (Mondadori). A parlare con lui di ambiente e territorio, nell’anno in cui ricorre il 50° aniversario dalla istituzione dell’Oasi WWF lago di Burano – la prima Oasi WWF in Italia, ospitata nel territorio di Capalbio – il Presidente Onorario e Fondatore di WWF Italia Fulco Pratesi. A moderare il dibattito il direttore de La Nazione Francesco Carrassi. Letture di Eliana Miglio. Il partner della manifestazione Banca TEMA (Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo) ha premiato Mario Tozzi e Fulco Pratesi con una targa speciale per il loro impegno a favore della natura. A consegnare il premio il presidente di Banca TEMA, Valter Vincio.

Nell’ambito di un accordo di promozione territoriale fra il Comune di Capalbio e il Comune di Orbetello, che ha visto protagonisti con uno scambio di serate Capalbio Libri e Orbetello Piano Festival, il gran finale lunedì 6 agosto, alle ore 21:30, si svolto a Piazza Giovanni Paolo II ad Orbetello. Presenti la scrittrice Premio Strega 2018 Helena Janeczek e il suo libro “La ragazza con la Leica” edito da Guanda, sulla vita dell’eroina antifascista Gerda Taro. A parlare del libro la scrittrice Teresa Ciabatti, che ha perso per pochi voti il Premio Strega 2017, in una serata dal titolo “Fenomenologia di una vittoria e di una sconfitta“. Con loro sul palco Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci e segretario del comitato direttivo del premio Strega. A moderare l’incontro la giornalista de Il Fatto Quotidiano Silvia D’Onghia. Letture di Irene Grazioli Fabiani.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi ...
Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti ...
Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di ...
Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza ...
Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il ...
Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con ...